Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Manufacturing and Design Training Network

Descrizione del progetto

Formazione sulla produzione intelligente guidata dall’informatica

Oggigiorno, una delle sfide più ardue in molti settori industriali è quella di trovare modi efficaci per integrare la produzione intelligente guidata dall’informatica. Si potrebbe iniziare con la formazione dei futuri professionisti dell’Industria 4.0. In questo contesto, il progetto DiManD, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro di ricerca e formazione multidisciplinare per i ricercatori in fase iniziale di carriera che prevederà attività di formazione e sviluppo complete e adeguate per i ricercatori in fase iniziale di carriera, compresa la piattaforma integrata di formazione e dimostrazione. Il progetto creerà un sistema per le architetture e le metodologie standardizzate, agevolando lo sviluppo di risorse di produzione ciberfisiche e la necessaria infrastruttura TIC. Inoltre, progetterà e svilupperà un concetto di controllo e modelli di dati sottostanti per l’adattamento del comportamento autonomo dei sistemi di produzione distribuiti. Infine, DiManD analizzerà e applicherà le nuove tendenze delle TIC nei sistemi di produzione e ne divulgherà i risultati.

Obiettivo

DiManD aims to develop a high-quality multidisciplinary, multi-professional and cross-sectorial research and training
framework for Europe with the purpose of improving Europe’s industrial competitiveness by designing and implementing an
integrated programme in the area of intelligent informatics driven manufacturing that will form the benchmark for training
future Industrie 4.0 practitioners.
The aim is supported by the following objectives:
1. To provide a comprehensive and appropriate set of training and development activities for ESRs comprising network-wide
modules, courses and events, both technical and non-technical, and specific development activities, including the Integrated
Training and Demonstration Platform as a legacy on which future developments can be built, to elevate the status of ESRs
to become Digital Manufacturing Ambassadors.
2. To create the system framework to standardised architectures and methodologies that facilitate the development of cyberphysical production resources and the necessary ICT infrastructure that enables the seamless integration of these into
cyber-physical systems.
3. To design and develop a control concept and underpinning data models for autonomous behaviour adaptation of
distributed manufacturing systems based on context-aware autonomous systems.
4. To analyse and apply new ICT trends, such as Big Data, Cyber Physical Systems and Data Mining, in manufacturing
systems to enable more efficient processing of data for control and configuration and advanced diagnostics and monitoring
purposes that at the same time provide security and privacy by design without compromising the need to share data
between different organisations in the manufacturing chain.
5. To ensure that the results of the DiManD programme are effectively communicated to European industry, associations,
stakeholders (including universities, research and technology organisations), and the public domain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MONDRAGON GOI ESKOLA POLITEKNIKOA JOSE MARIA ARIZMENDIARRIETA S COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 934 132,81
Indirizzo
LORAMENDI 4
20500 ARRASATE
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 934 132,81

Partecipanti (8)

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0