Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-Assembled MicroCAPSules: Synthesis, Characterization, and Eco-friendly Application in Home Care Products

Descrizione del progetto

Un nuovo incapsulamento biodegradabile e reattivo agli stimoli per il rilascio di principi attivi

La preparazione e il rilascio efficienti, efficaci e sostenibili di materiali bioattivi aiuterà l’Europa a conseguire gli obiettivi relativi all’uso di sostanze chimiche, migliorando al contempo la salute e la sicurezza dei cittadini. L’incapsulamento è un modo per trasportare i principi attivi che si scontra con alcune difficoltà, in particolare quando il carico è liquido. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SAMCAPS concepirà e coordinerà una rete di formazione incentrata sullo sviluppo di microcapsule polimeriche auto-assemblate, biodegradabili e reattive agli stimoli per il rilascio mirato di principi attivi nei prodotti per la casa e la cura personale.

Obiettivo

SAMCAPS is a high-quality research program that aims to train young professionals in the field of colloid and polymer science through the collaboration between top-level European academic and industrial entities. The goal of the project is to address the current need for bio-degradable materials and efficient consumer goods usage, by exploiting new eco-friendly materials and methods of encapsulation that will be applied in home- and beauty care consumer products where the targeted delivery of beneficial actives is required.
In this way, SAMCAPS tackles the challenge of the chemical industry, as a response to international undertakings such as the Paris Climate Act and the Europe 2020 policies for smart, for sustainable and effective chemical use driving the growth of the industry.
This program will contribute to a resource-efficient Europe, by the development of highly qualified scientists, experts in the needs chemical industry of tomorrow, by design of highly effective and functionalized materials through green methods, and efficient use of materials by encapsulation and targeted delivery of benefit agents in a broad variety of consumer good products. The ground-breaking and environmentally sustainable technologies developed through the exchange of knowledge between industry and academia will thereby translate into economic and societal value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PERLO SVILUPPO DEI SISTEMI A GRANDE INTERFASE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 999,36
Indirizzo
VIA DELLA LASTRUCCIA 3
50019 Firenze
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 999,36

Partecipanti (1)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0