Descrizione del progetto
La generazione automatica di modelli chimici complessi a sostegno della progettazione di reattori industriali
Le reazioni chimiche che producono nuovi composti sono fondamentali in quasi tutti gli ambiti relativi alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione di sostanze chimiche e materiali. La progettazione dei reattori chimici in cui avvengono le reazioni deve essere adatta allo scopo prefissato della reazione stessa. Ciononostante, numerosi processi sono costituiti da reti di reazioni complesse piuttosto che da un paio di reagenti e un prodotto, il che rende la progettazione dei reattori impegnativa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AutoCheMo creerà e coordinerà una rete di formazione per sviluppare nuovi modelli teorici e implementarli in un software di simulazione intuitivo. L’obiettivo è quello di consentire una derivazione automatica di modelli chimici complessi a partire da simulazioni molecolari, in modo da sostenere la progettazione di reattori chimici industriali.
Obiettivo
The scientific software company SCM, the Center for Molecular Modeling at Ghent University, and the Leonhard group at RWTH Aachen University, who share established collaborations in method development and software implementation as well as in the training of PhD students, propose to develop new concepts and tools to advance the field of complex reaction systems modelling. The automatic derivation of complex chemical models from molecular simulations has the potential to become a very cost-effective tool in the design of industrial chemical reactors. This has driven the enormous progress in the field over the past decades but the exploration of complex reaction networks currently still requires an extensive (and sometimes unfeasible) amount of manual labor. We will surmount these manual bottlenecks by extending established methodologies (ChemTraYzer, ReaxFF and transition state theory) and by addressing their main limitations (scaling towards extended systems, overall reliability and the quantum-mechanical description of anharmonic modes, respectively) with new theoretical models and their corresponding implementations in user-friendly simulation software. The project contains four well-aimed research-oriented work packages, with one ESR taking the lead in each topic but with plenty opportunities to collaborate and exchange results. Each topic touches upon the expertise of all beneficiaries, yet they all have their own commercial or academic perspective on the project. Research actions are organized in conjunction with local and network-wide training, including academic and industrial specialist courses, transferable skills training, (international) workshops and training-through-research. The training events are dispersed throughout the timeline of the project, which will be an ideal platform for the ESRs to flourish and become future leaders in academic or industrial research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica ingegneria dei processi chimici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.