Descrizione del progetto
Formazione di ricercatori in fase iniziale di carriera nelle nuove tecniche del pettine di frequenze ottiche
È possibile far avanzare le tecnologie fotoniche verso una vasta gamma di applicazioni, dai sistemi per la spettroscopia a quelli di rivelazione e localizzazione mediante luce, o LIDAR, utilizzati per stabilire il posizionamento di un oggetto. La crescita del mercato della fotonica fa leva su soluzioni innovative ed esperti qualificati dotati di competenze multidisciplinari che non si limitano alla fotonica, ma coinvolgono micro e nanotecnologie. Per rispondere a questa esigenza, il progetto MOCCA, finanziato dall’UE, fornirà a quattro ricercatori in fase iniziale un programma di formazione di portata mondiale che li porterà al livello dei leader di prossima generazione nel campo della fotonica. Il programma consisterà in una formazione pratica sulla ricerca, in inserimenti non accademici e nella formazione avanzata interdisciplinare/multidisciplinare/intersettoriale. Questi ricercatori saranno formati per sviluppare una nuova generazione di tecniche del pettine di frequenze ottiche.
Obiettivo
The growth of the Photonics market and the great potential of Photonics in addressing global challenges creates a huge demand in innovative solutions and qualified experts with multidisciplinary skills in photonics and micro- and nano-technologies, able to advance photonic technologies towards applications ranging from spectroscopy to LIDARs. EID MOCCA responds to the huge demand of qualified experts, by providing for 4 early-stage researchers (ESRs) a world-class advanced training programme (TP), which will bring them to the level of the next generation of leaders in the field of photonics. The TP will be implemented through the unique combination of the “hands-on” research training, non-academic placements and advanced inter/multidisciplinary/inter-sectoral training, to attain scientific skills (nonlinear optics and laser physics, micro- and nano-technologies) and transferable skills. These are provided by the synergistic merging of the expertise of 3 academic, 2 non-academic beneficiaries and 1 non-academic and 2 academic partners from 4 countries. This will equip ESRs with a unique exprtise required to address global challenges such as global warming, improving accuracy of medical diagnostics, precision metrology and autonomous driving etc. MOCCA underpins innovative technological development across the entire range of photonics-based disciplines: laser physics and engineering, micro- and nano-photonic components and circuits. The unique Research Programme addresses demand in innovative solutions by developing a new generation of optical frequency comb (OFC) techniques, based on the expertise of world-leading academic and industrial partners. Research outcomes will result in new products, services and markets, based on advancing OFC generators with required characteristics in science, industry, and healthcare. In the social context, the EID outcomes will lead to raised public awareness on the economic and social impact of OFC techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.