Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Glyco-Nanoparticles for Applications in Advance Nanomedicine

Descrizione del progetto

Nanoparticelle ottimizzate per applicazioni mediche

Le nanotecnologie sono molto promettenti nel campo della medicina, laddove i nanomateriali fungono da modalità terapeutiche. Essi possono essere funzionalizzati con componenti biologici quali zucchero o anticorpi in modo da guidare le nanoparticelle risultati verso bersagli specifici all’interno del corpo. Per di più, possono fungere anche da vettori di farmaci. La missione del progetto NanoCarb, finanziato dall’UE, è quella di migliorare la traduzione dei risultati relativi alle nanotecnologie dal laboratorio alla fase clinica. I ricercatori hanno sviluppato una piattaforma per la sintesi di nuove nanoparticelle funzionalizzate con glicani dotate di proprietà di interazione ottimali in seguito all’esposizione ad ambienti biologici. Questa piattaforma aprirà la strada alla semplificazione del processo di sperimentazione e a nanoparticelle sicure per varie applicazioni sanitarie.

Obiettivo

The advance of nanomedicine requires the development of novel materials with tailored properties, controlled circulation, optimal targeting and therapeutic efficacy after administration. Nanomaterials engineered with glycans offer multiple possibilities for nanomedicine as these biomolecules when arranged on a nanomaterial surface display strong binding to specific receptors while at the same time the glyco coating can restrict unspecific interactions with proteins, helping to avoid the mononuclear phagocyte system and improved biocompatibility in vivo.
The NanoCarb Network will develop novel and well-characterised nanomaterials with synthetic and native N-glycans that will be used for therapeutics and guide development of new drug delivery applications.
The project will train early stage researchers at the interface of nanotechnology and glycosciences, with the overall goal of achieving a new generation of professionals in nanomedicine for a prospective career in both academia and industry.
To achieve this goal a multidisciplinary consortium has been created including universities, research centres and SMEs with broad expertise ranging from nanotechnology, carbohydrate chemistry, glycoprofiling and in vitro – in vivo screening specialists. An ambitious training plan will be implemented including courses, outreach activities, participation in seminar, and workshops for the development of scientific and transferable skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 278 045,10
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 278 045,10

Partecipanti (9)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0