Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wideband Optical Networks

Descrizione del progetto

Una nuova generazione di scienziati rafforza la leadership dell’Europa nelle reti ottiche a banda larga

Il termine larghezza di banda si riferisce alla gamma di frequenze coperte da una specifica tecnologia. Quando si tratta di tecnologie di traffico dati e della comunicazione, l’aggiunta di un numero maggiore di frequenze si traduce in più vettori di informazioni, un po’ come aggiungere più corsie lungo un’autostrada trafficata. Il traffico Internet è esploso e continuerà solamente a crescere. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WON sta istituendo e coordinando le attività della rete europea di formazione sulle reti ottiche a banda larga (Wideband Optical Networks, WON). Il progetto formerà 14 ricercatori in fase iniziale di carriera in ambiti quali la fotonica, l’elaborazione del segnale digitale, la modellizzazione dei sistemi, nonché la gestione della rete e del controllo, rafforzando la competitività europea in questo campo cruciale dal punto di vista socioeconomico.

Obiettivo

The annual global Internet traffic will 127-fold increase from 2005 to 2021, with a Compound Annual Growth Rate of 24% from 2016 - 2021. In the context of such extraordinary traffic growth, we are proposing the Wideband Optical Networks (WON) European Training Network, to promote international, inter-sectorial and multi/inter-disciplinary research activities and career development. WON will train 14 early-stage researchers (ESRs) in the area of wideband optical networks through collaboration of 14 academic and industrial highly qualified institutions. Solutions identified within WON will enable to overcome a possible traffic-crunch by achieving a 10-fold increase in the usable optical bandwidth of single-mode fibres. Being highly multidisciplinary, WON will cover all topics and expertise from design and development of photonic components, novel digital signal processing algorithms and system modelling to network and control management. WON is a doctoral-level training network that will benefit of rich interactions between the academia and industry. Eight academic and six industrial partners from nine different European countries will constitute the consortium
The ESRs will benefit from a comprehensive training programme featuring inter-sectorial and multidisciplinary technical courses, rich transferable skills training and international inter-sectorial secondments with a strong focus on industrial experience. WON ESRs will be capable of leading interdisciplinary research activities with unique expertise on designing physical-layer-aware wideband optical communication networks. In this context, the WON training networks will serve as a European platform for outstanding doctoral training in the field of ultra-high capacity next generation optical networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 345,12
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 345,12

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0