Descrizione del progetto
Etichette per imballaggi intelligenti cambiano colore come i camaleonti, ma in modo irreversibile
I sensori intelligenti rendono la nostra vita più semplice e a volte più sicura misurando le proprietà fisiche e traducendole in segnali, come un allarme o una luce lampeggiante, o in azioni, come lo spegnimento delle luci in risposta alla diminuzione della luce solare. Il progetto CHARISMA, finanziato dall’UE, sta riunendo una nuova generazione di scienziati per realizzare un programma di formazione industriale incentrato sullo sviluppo di etichette per imballaggi intelligenti. Le pellicole molto sottili concepite nell’ambito del progetto produrranno un cambiamento di colore irreversibile in risposta a uno stimolo esterno e saranno compatibili con qualsiasi tipo di superficie. Il mercato delle etichette intelligenti sta crescendo velocemente e i dottorati coinvolti in CHARISMA saranno preparati sia a contribuire a queste soluzioni, sia a trarne beneficio.
Obiettivo
In a world in which sensors are multiplying to give information to people, a need to represent these messages in an appealing and unequivocal way appears as one of the new challenges in information and communication technologies. It is with this idea, that the CHARISMA Industrial Doctoral Training elevates the concept of applied irreversibility to displays, empowering packaging industries with the tools and innovative advanced materials to engineer smart labels. CHARISMA develops printable smart labels that, capitalizing on a sensor responsive to an external stimulus (e.g. temperature), will allow the irreversible colour change of a chromogenic displaying unit. All this is connected through a circuitry that, through a powered capacitor or an OPV device, can allow the stimulus response and trigger a chromogenic (e.g. electrochromic) switching event. Once the signal is transmitted to the chromogenic display, the display will turn colour (e.g. into black), and this state cannot be converted back. The CHARISMA smart labels are thin and flexible taking virtually no space, and thus printable on any surface. The project brings together 9 ESRs in a strong interdisciplinary consortium of five beneficiaries, industry and research balanced, with state-of-the-art backgrounds in synthetic chemistry, printing, electronics system integration, and complete chromogenic solutions. This is complemented with the commitment of four non-academic partner organizations. The CHARISMA’s ESRs will be exposed to industrial training program on smart labels, in which theoretical and practical research schemes in device engineering and innovation are integrated with topical themes and methods imported from chemistry, physics and business.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.