Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ADvanced nanocomposite MAterIals fOr in situ treatment and ultRAsound-mediated management of osteoarthritis

Descrizione del progetto

Rallentare gli effetti dell’artrosi

L’artrosi, una malattia delle articolazioni che comporta la degenerazione della cartilagine articolare e dell’osso sottostante, è la più comune causa di dolore e disabilità in persone di mezza età e anziani. L’obiettivo del progetto ADMAIORA, finanziato dall’UE, è aiutare le persone affette da artrosi a condurre uno stile di vita sano e attivo rallentando o prevenendo il processo degenerativo. Il consorzio sta sviluppando idrogel biosintetici con nanoparticelle piezoelettriche sensibili alla stimolazione a ultrasuoni in modalità wireless e da remoto. Gli idrogel conterranno cellule staminali caratterizzate da proprietà antinfiammatorie e rigenerative e verranno distribuiti in situ grazie all’impiego di un’innovativa biostampante 3D portatile. Sonde a ultrasuoni progettate su misura consentiranno di effettuare il monitoraggio dello stato delle articolazioni e la stimolazione del biomateriale piezoelettrico impiantato, in modo da ottimizzare la rigenerazione della cartilagine.

Obiettivo

Osteoarthritis (OA) is a major burden that affects ~ 40 million of EU citizens, with enormous direct and indirect costs for the European healthcare systems, quantified in ~ 50.4 billion euros per year. This disease involves the degeneration of cartilage and other joint structures and is one of the most common causes of pain and disability in middle-aged and elderly people. ADMAIORA aims in the long-term at increasing the healthy and active lifespan of people affected by OA, by considerably slowing down or even stopping the degeneration process, thus delaying or avoiding surgical interventions for total joint replacement. Within the project time-frame the target is to achieve a 60% reduction of degeneration in OA animal models treated with the ADMAIORA technologies, with respect to control (untreated) ones, after 4 weeks, and a 90% reduction after 3 months. To achieve this ambitious objective the Consortium will evolve and merge technologies that already showed a high potential as experimental proof of concepts (TRL = 3) and will bring them at a preclinical level (TRL = 5). The ADMAIORA Consortium will develop biosynthetic hydrogels embedded with carbon-based nanomaterials, conferring higher mechanical and lubrication properties, and piezoelectric nanoparticles enabling responsivity to remote wireless ultrasound waves. Stem cells derived from autologous adipose tissue, which already demonstrated anti-inflammatory and regenerative properties, will be entrapped in the hydrogels. Materials and cells will be delivered in situ through an innovative handheld 3D bioprinter, embedded in an arthroscopic tool. A custom brace will be designed and equipped with ultrasound probes for both monitoring the joint status and stimulating the implanted piezoelectric nanobiomaterial. A dedicated App will allow a direct connection between patient and physician in an Internet of Things framework. Overall, ADMAIORA will target a ground-breaking paradigm that may revolutionize OA treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 366 042,88
Indirizzo
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA 33
56127 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 366 042,88

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0