Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Software Platform for Multiscale Modelling of Reactive Materials and Processes

Descrizione del progetto

Una piattaforma software per ingegneri di reazioni chimiche

Ad oggi, la progettazione dei processi reattivi è basata principalmente su sperimentazioni ed errori. L’integrazione di strumenti di simulazione di atomistica, mesoscala e macroscala nelle piattaforme consente la modellazione multiscala di materiali e processi reattivi. Il progetto ReaxPro, finanziato dall’UE, fornirà uno strumento software per la comprensione e la progettazione di processi efficienti in termini di costi, ecocompatibili e sostenibili. Il progetto ha individuato un insieme di strumenti software accademici che saranno ampliati in software interoperabili facili da apprendere. La piattaforma software ReaxPro e i servizi correlati saranno resi disponibili grazie all’European Materials Modelling Marketplace, tramite il partenariato del consorzio con i progetti MARKETPLACE e VIMMP dell’UE. Gli utenti della piattaforma di modellazione modulare e personalizzabile acquisiranno una comprensione fondamentale impareggiabile sui processi reattivi, assicurando un impatto misurabile sull’economia dell’UE.

Obiettivo

Reactive process design has largely been based on trial-and-error experimentation and similarly, reactor design has utilised empirical kinetics (data-based models). On the other hand, physics-based modelling approaches are emerging as highly promising in the development of new catalytic materials and reactive processes, and it would be desirable to be able to use high-fidelity, first-principles-based reactor scale simulations for process design. Multi-equation models are steadily gaining ground in the chemical reaction engineering community, combining mature tools at each scale, from the molecular up to the reactor. However, such efforts are currently restricted to academia; a commercial modelling suite and software platform, accessible to the generalist user, is lacking. To address this challenge, ReaxPro has identified a set of academic software tools (EON, Zacros, CatalyticFOAM) which will be upscaled into easy-to-learn, user friendly, interoperable software that is supported and well documented. These tools will be further integrated with commercial software (ADF Modeling Suite) into an industry-ready solution for catalytic material and process design. The ReaxPro Software platform and associated services will be made available via the European Materials Modelling Marketplace through the consortium's partnership with ongoing EU projects MARKETPLACE and VIMMP. To fully reach the target technology readiness level of 7, ReaxPro has partnered with translators and industry for validation and demonstration in pilot- and industrial-scale user cases. As a result of the proposed activities, academia and industry will have at their disposal an integrated, interoperable, customisable and modular modelling platform, enabling users to gain unique fundamental insight on reactive processes, but also a ready-to-use tool for the design of cost-efficient, environmentally friendly and sustainable processes, delivering measurable impact on the entire EU economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFTWARE FOR CHEMISTRY & MATERIALS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 719 656,00
Indirizzo
DE BOELELAAN 1109
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 028 080,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0