Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Choices für innovative regional ecosystems. The Power of Connectivity, Entrepreneurship and Science & Research.

Descrizione del progetto

Aumentare la consapevolezza sugli ecosistemi di innovazione regionale

Il progetto WIRE2018, finanziato dall’UE, organizzerà la conferenza della 9ᵃ Settimana delle regioni innovative in Europa 2018 (WIRE, Week of Innovative Regions in Europe) a Innsbruck, in Austria (dal 4 al 6 luglio 2018). Il titolo della conferenza è «Smart Choices for Innovative Regional Ecosystems – The Power of Connectivity, Entrepreneurship and Science ’ Research» (ovvero scelte innovative per gli ecosistemi regionali innovativi: il potere della connettività, dell’imprenditorialità e della scienza e della ricerca). L’evento offrirà alle parti interessate una piattaforma per una discussione approfondita sulle opportunità presentate per la ricerca e l’innovazione, e sarà incentrato su programmi fondati sull’eccellenza e su esempi straordinari di prassi di innovazione aperta interregionali e transfrontaliere in tutta l’UE. WIRE 2018 concentrerà l’attenzione su due questioni correlate: la digitalizzazione e il suo impatto su ricerca e sviluppo, economia e società, e le sfide per le regioni alpine. L’obiettivo generale della conferenza è aumentare la consapevolezza riguardo l’importanza degli ecosistemi di innovazione regionale, permettendo ai soggetti regionali di ottenere sinergie con politiche multilivello.

Obiettivo

The 9th Week of Innovative Regions in Europe (WIRE) 2018 conference will be organised by Standortagentur Tirol in Innsbruck, Austria from 4th to 6th July 2018.
The WIRE IX conference will provide a platform for stakeholders to have an in-depth discussion on the opportunities presented for research and innovation. A particular focus will lie on excellence driven programmes and extraordinary examples of interregional and cross-border open innovation practices throughout the EU (eg Smart City Project SINFONIA with Innsbruck (AT) and Bolzano (IT)). In order to increase awareness about the importance of regional innovation ecosystems, the need for action to develop further, the WIRE IX conference will be titled:
The Power of Connectivity, Entrepreneurship and Basic Research.
Smart Choices for innovative regional ecosystems

WIRE 2018 will provide an opportunity for regional authorities, funding agencies, political and social institutions, regional networks, companies and EC DGs to participate and to ensure synergies with multi-level policies, exchange experiences and build new networks.
WIRE 2018 will cover two cross-cutting themes woven into all parts of the programme: Digitisation (impacts on research and innovation, economy, society…) and Alpine Challenges (transcending into a larger European context: urbanisation vs. remoteness, innovation in rural areas, smart villages…)
Three thematic tracks towards successful innovation ecosystems have been chosen to focus discussion and participation: 1) Basic Research, 2) Entrepreneurship, 3) Connectivity.
The conference programme of WIRE IX is composed of the following building blocks 1) Plenary Sessions with Keynote Speakers, 2) Parallel Sessions, 3) “Hosted by” Sessions, 4) Face-to-Face Meetings, 5) Exhibition Area, 6) Professional Site Visits for Delegates
WIRE IX will consist of an on-site event programme (Site Visits on 4th July) and a 2-day conference programme (5th to 6th July).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SEWP-WIRE-9-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STANDORTAGENTUR TIROL GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 250 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 461 125,00
Il mio fascicolo 0 0