Descrizione del progetto
Soluzioni personalizzate per la produzione di nanomateriali
La digitalizzazione sia dello sviluppo che della produzione di nanomateriali funzionali e di componenti stampati è necessaria per accelerarne lo sviluppo e la produzione senza rischi. Ciò richiede l’accesso a un banco di prova aperto per l’innovazione. In questo contesto, il progetto LEE-BED, finanziato dall’UE, ha riunito organizzazioni europee leader mondiali nel campo della ricerca e della tecnologia per il banco di prova. Ciò contribuirà a stabilire gli ecosistemi industriali, gli investimenti in R&S e le nuove catene di fornitura per sostenere l’ingresso nel mercato, oltre a fornire un vantaggio competitivo globale, portando alla crescita e alla creazione di posti di lavoro. Unificando l’intera catena del valore, dalle materie prime ai componenti elettrici incorporati, il progetto fornirà soluzioni su misura per imprenditori europei, start-up, PMI e grandi imprese, con l’obiettivo principale di passare dal concetto al prototipo entro sei mesi.
Obiettivo
LEE-BED brings together world leading European RTOs to establish an Open Innovation Test Bed to de-risk and accelerate the development and manufacturing of nanomaterials and lightweight embedded electronics for the benefit of European industry.
Access to such a Test Bed will help establish the industrial eco-systems, R&D investments and new supply chains to support market entry as well as providing a global competitive advantage, leading to growth and job creation.
For Europe to be more competitive compared to the US and Asia, digitalisation of both the development and manufacturing of functional nanomaterials and printed components needs to be established, as well as addressing cost, productivity and capacity. The digitalisation of the European production industry (industry 4.0) through digital based production technologies, such as ink-jet printing, additive manufacturing, robotically assisted in-mould labelling, laser processing, stereo lithography, etc., requires functional nanomaterials and formulations and is a major bottleneck due to high prices and limited volume production.
LEE-BED will address these challenges by building European infrastructure for rapid development and pilot production of nanomaterial, inks, adhesives and composites as well as digital based pilot production lines. LEE-BED will unify the entire value chain from raw materials to embedded electrical components, providing tailored solutions for European entrepreneurs, start-ups, SMEs and large enterprises, with the main objective of going from concept to prototype within six months. Unique to LEE-BED will be the development of tailored services, including technical, business, patent mapping, safety and life-cycle analysis modelling. LEE-BED will also provide funding services for LEE-BED access to SMEs and post-project capital. LEE-BED will guide European industry towards sustainable implementation of innovative technologies, making them stronger and more globally competitive.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2630 Taastrup
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.