Descrizione del progetto
Dispositivi e software innovativi per la modellizzazione dei materiali
Il ruolo fondamentale svolto dal silicio nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha reso gli Stati Uniti e la Cina leader a livello mondiale nello sviluppo e nella produzione delle stesse. I megadati, l’apprendimento automatico e la computazione quantistica stanno consentendo all’industria europea di abbandonare la piattaforma interamente in silicio e di sviluppare rapidamente nuove tecnologie basate su materiali e dispositivi innovativi. Il progetto INTERSECT, finanziato dall’UE, sosterrà la leadership europea nel campo delle infrastrutture e dei software per la modellizzazione dei materiali, fornendo soluzioni integrate pronte per l’industria interamente adattabili alla visione dell’interoperabilità semantica basata su ontologie standardizzate. Con l’obiettivo di condurre il processo attraverso il quale il software per la modellizzazione dei materiali viene riportato all’industria, INTERSECT metterà in contatto l’innovazione scientifica con la produzione innovativa industriale avanzata e accelererà il processo relativo alla selezione dei materiali.
Obiettivo
Information-and-communication technologies have been historically powered by silicon, with development and production taking place mostly, albeit not exclusively, in the United States and in Asia. The current and major worldwide drive for big data, machine learning, and quantum computing will push away from this all-silicon platform, and provide a unique opportunity and a clean slate for European industry to rapidly deploy novel technologies based on innovative materials and devices. Leadership will require fast exploration of materials’ properties (e.g. memory effects for memristive computing), linking properties to performance in unexplored architectures, and assessing their business potential. INTERSECT wants to leverage European leadership in materials’ modelling software and infrastructure, as embodied in track record of the team, to provide industry-ready integrated solutions that are fully compliant with a vision of semantic interoperability driven by standardized ontologies. The resulting IM2D framework - an interoperable material-to-device simulation platform - will integrate some of the most used open-source materials modelling codes (Quantum ESPRESSO and SIESTA) with models and modelling software for emerging devices (GinestraTM) via the SimPhony infrastructure for semantic interoperability and ontologies, powered by the AiiDA workflow engine, and its data-on-demand capabilities and apps interface. API-compliance with established standards will allow pipelines to and from public repositories, and embedding into the front-end of materials hubs, such as MarketPlace, while testing, validation, and standardization will take place together with the industrial partners. INTERSECT will drive the uptake of materials modelling software in industry, bridging the gap between academic innovation and industrial novel production, with a goal of accelerating by one order of magnitude the process of materials’ selection and device design and deployment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneingegneria della conoscenzaontologia
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datimegadati
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicahardwarecomputer quantistici
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-NMBP-TO-IND-2018
Meccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
00185 Roma
Italia