Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recycling of coated and painted textile and plastic materials

Descrizione del progetto

Additivi intelligenti per dare nuova vita a «rivestimenti» difficili da riciclare

La maggior parte dei tessuti e delle materie plastiche rivestite, dagli indumenti e i dispositivi elettronici fino alle componenti automobilistiche, finisce in discarica. L’obiettivo è invertire questa tendenza e puntare ambiziosamente al 50 % di riciclaggio della plastica, ovvero la percentuale fissata dall’industria europea delle materie plastiche. Ma molti materiali sono costituiti da più di un componente chimico e ciò li rende non riciclabili, a meno che questi componenti non vengano separati. Il progetto DECOAT, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione per garantire l’uso circolare di tessuti e parti in plastica dotati di rivestimenti (multistrato). In particolare, esaminerà sistemi di materiali polimerici intelligenti attivabili e processi di riciclaggio appropriati. Le soluzioni attivabili si baseranno su additivi intelligenti, quali microcapsule o additivi attivati dalle microonde. Il nuovo principio di DECOAT sarà oggetto di dimostrazione in un impianto di riciclaggio pilota.

Obiettivo

The main goal of DECOAT is to enable circular use of textiles and plastic parts with (multilayer) ‘coatings’, which are typically not recyclable yet. These ‘coatings’ comprise functional and performance coatings and paints as well as adhesion layers. Therefore, novel triggerable smart polymer material systems and the corresponding recycling processes will be developed. The triggerable solutions will be based on smart additives (like microcapsules or microwave triggered additives) for the ‘coating’ formulations that will be activated by a specific trigger (heat, humidity, microwave, chemical).
A continuous recycling pilot plant will demonstrate the novel DECOAT principle that allows upgrading existing mechanical recycling by adding tools for sorting by and activation of the trigger. The optimal use of the Creasolv® process for recycling of coated parts will be assessed. The focus is on recycling of the bulk material, but re-use of the coatings materials themselves will also be tackled. Using these recycling processes, circular use of demo cases for outdoor gear, household electronics and automotive parts will be validated.
The novel triggerable DECOAT technologies will create new markets for additives, coatings, paints and adhesives fulfilling the recycling need. The concepts will support designers and product developers for making ‘recyclable-by-design’ products. This will create direct business opportunities for the DECOAT partners and serve as examples for promoting DECOAT solutions to the wider stakeholder community.
The targeted products (parts) are coated plastic from cars, electrical and electronic equipment and coated textiles which produce annually almost 3.5 million tons waste. DECOAT will lead to a decrease in landfilling of ca. 75% and a reduction in the carbon footprint by at least 30% for these products. By enabling their recycling, DECOAT is expected to generate on medium term a novel market of over 150 million in Europe (or ca 500 jobs).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE SCIENTIFIQUE & TECHNIQUE DEL'INDUSTRIE TEXTILE BELGE ASBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 598 125,00
Indirizzo
HOF-TER-VLEESTDREEF 5/1
1070 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 634 250,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0