Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing a Nanotechnology Risk Governance Framework

Descrizione del progetto

Una nuova strategia di valutazione dei rischi e dei pericoli per le nanotecnologie

La valutazione delle nanotecnologie in termini di benefici sociali, ambientali ed economici richiede un nuovo approccio alla gestione del rischio. In quest’ottica, il progetto NANORIGO, finanziato dall’UE, sta formulando un nuovo approccio basato su dati di alta qualità nuovi e disponibili e su strumenti scientifici avanzati sviluppati per il processo decisionale dell’industria e delle autorità di regolamentazione. Saranno presi in considerazione anche i feedback delle parti interessate (autorità di regolamentazione, industrie, responsabili politici e società civile). Si esaminerà i rischi potenziali e l’esposizione. Il progetto utilizzerà una prospettiva del ciclo di vita e integrerà le conoscenze disponibili sulle questioni etiche, sociali, ambientali ed economiche in un formato di facile utilizzo che può essere facilmente adattato e trasferito nella normativa sulla valutazione e la gestione dei pericoli, dell’esposizione e del rischio dei nanomateriali. Sarà inoltre inaugurata una piattaforma di informazione e comunicazione basata sul web per facilitare l’accesso ai dati.

Obiettivo

The main objective of NANORIGO (NANOtechnology RIsk GOvernance) is to develop and implement a transparent, transdisciplinary and science-based Risk Governance Framework (RGF) for managing nanotechnology risks regarding social, environmental and economic benefits. A new risk management approach is formed based on available and new high-quality data and advanced scientific tools developed for industry and regulators decision-making, and on communication with all stakeholders (regulators, industries, politicians, the civil society). The RGF will use a life-cycle perspective and integrate available knowledge on ethical, social, environmental and economic concerns into a user-friendly format that can be easily adapted and transferred into regulation for hazard, exposure and risk assessment and management of nanomaterials. It will consist of: (i) risk management strategies based on reinforced tools for guidance and decision-making developed for risk assessment, (ii) validated methodologies to identify potential hazard and exposure, and (iii) a web-based information and communication platform to facilitate access to good quality data and a clear understanding of risks for all stakeholders, and their valuable feedback. The NANORIGO work plan consists of 8 work packages covering all major risk governance aspects. A self-sustained European Nanotechnology Risk Governance Council (NRGC) will be installed to implement the RGF, embedded in relevant international structures and in close cooperation with the International Risk Governance Center (IRGC). Case studies will demonstrate the sustainability of solutions and their consistent integration into regulatory applications under real conditions. Bringing all stakeholders together under a common umbrella will allow to share and integrate the most appropriate governance tools, frameworks and plans for future science and regulatory research and foster consistency of management approaches in the EU and synergies internationally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 472 482,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 472 482,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0