Descrizione del progetto
Riciclare la schiuma di poliuretano termoindurente di lunga durata
I prodotti in poliuretano termoindurente (PU) sono tra i più importanti materiali plastici prodotti in tutto il mondo. Si tratta di schiume flessibili e rigide, di lunga durata e durevoli, utilizzate in molte applicazioni diverse. Il loro riciclaggio, però, è una sfida. In questo contesto, il progetto PUReSmart, finanziato dall’UE, ha riunito nove partner di sei paesi alla ricerca di nuovi metodi, tecnologie e approcci. L’obiettivo è quello di trasformare il PU in un materiale circolare. Il progetto mira al recupero di oltre il 90 % del PU a fine vita con l’obiettivo di convertirlo in utili elementi per prodotti nuovi e conosciuti. Il consorzio del progetto svilupperà tecnologie di cernita intelligente per separare una gamma diversificata di materiali in PU in materie prime dedicate, che saranno suddivise nei loro componenti di base.
Obiettivo
Thermosetting Polyurethanes (PU) provide a unique combination of durability, light weight, high strength and flexibility to high value consumer goods and other applications. PU thermosets have grown to a global market of 50 billion €, ultimately resulting in high volumes of waste mostly disposed via landfill or incineration as the SOA of the recycling technology is limited. PUReSmart will bridge the gap between the current PU linear economy to a circular model by designing smart polyurethane materials that can be reshaped into new products with undiminished quality. PUReSmart will provide solutions for the identified three scientific-technological urgent needs that require conceptual breakthroughs:
1) Smart DESIGN of covalent adaptable polyurethanes (CAPU) to bridge the gap between thermosets and thermoplastics, thanks to thermally reversible bonds; these CAPU are reprocessable, similarly to thermoplastics.
2) Smart SORTING, using the unique spectroscopic fingerprints of conventional PU and smart building blocks to create a validated and cost effective PU sorting platform with high specificity and sensitivity; this enables driving CAPUs to reprocessing and PU to chemolysis.
3) Smart CHEMOLYSIS with mass balanced and minimized input of virgin chemicals, maximal purity and efficient isolation of the obtained building blocks resulting in full re-utilization of all obtained fractions for PU or CAPUs;
PUReSmart will integrate CAPU chemistry with monomers obtained by next-generation chemolysis processes, using well-sorted feedstocks, aiming at scalable industrial products (TRL 5) with social and economic value assessed by a Life Cycle Analysis for ‘cyclic’ PU.
The project encompasses a concerted effort of partners along the value- and revalorization chain: PU producers, producers of the building blocks, technology providers for physical sorting, and research institutions focusing on design of new PU types and on innovative chemolysis methods for existing PU types.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1831 DIEGEM
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.