Descrizione del progetto
Un catalizzatore bifunzionale a elevata efficienza per la conversione del metano in prodotti chimici di alto valore
Il progetto ZEOCAT-3D, finanziato dall’UE, propone un’alternativa agli attuali metodi di produzione degli aromatici. Tale processo rivoluzionario prevede l’ottenimento di prodotti chimici di alto valore, tra cui benzene e naftalene, da fonti di metano, quali biogas e gas naturale, tramite un processo catalitico potenziato denominato deidroaromatizzazione del metano. Il progetto introdurrà l’impiego di strutture gerarchiche di zeolite sintetizzate mediante stampa 3D per ovviare agli inconvenienti legati alla bassa conversione, alla bassa selettività e alla rapida disattivazione del metano dovute alla deposizione del carbonio sul catalizzatore. La metodologia del progetto passerà dalla fase in laboratorio alla dimostrazione su scala pilota in uno scenario reale.
Obiettivo
The goal of the project ZEOCAT-3D is the development of a new bi-functional (two types of active centers) structured catalysts, achieving for the first time a tetramodal pore size distribution (micro-, meso1-, meso2-, macro-porous) and high dispersion of metal active sites for the conversion of methane, coming from different sources as natural gas and biogas, into high value chemicals such as aromatics (benzene, naphthalene, among others) via methane dehydroaromatization (MDA). The main drawbacks associated with this process are: Low methane conversion, low selectivity towards the desired products and the quickly deactivation due to carbon deposition onto catalyst. These problems will be overcome by the use of hierarchical zeolites structures synthetized by 3D-printing and loaded with doped molybdenum nano-oxides. The methodology of the project will go from laboratory to pilot scale demonstration in a real environment. Catalyst design and operation conditions will be optimized for different methane feedstock at lab-scale and then upscaling and construction of a final prototype will be carried out. The optimisation of these catalytic processes will bring enormous advantages for increasing the exploitation of natural gas and biogas, since ZEOCAT-3D is very well in accordance with the programme topic NMBP-24, regarding development industrial process to obtain high value chemicals at the same time that the dependence from the current fossil fuel is reduced.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41300 LA RINCONADA (SEVILLA)
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.