European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

Una ricerca sui materiali avanzati per applicazioni industriali e a beneficio della società

I materiali, e in particolare quelli avanzati, rappresentano le fondamenta per la prosperità dell’industria e della società di oggi, in quanto essenziali per godere di benessere, tenori di vita elevati e comfort.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I materiali avanzati, tra cui i nanomateriali, sono concepiti per offrire proprietà nuove o migliorate e prestazioni superiori rispetto ai materiali convenzionali utilizzati per vari prodotti e processi. Sebbene l’Europa sia particolarmente efficiente nello sviluppo di questa tipologia di materiali, è necessario cogliere nuove opportunità per salvaguardare la leadership industriale e l’autonomia strategica, nonché per ridurre l’impatto ambientale generato a livello comunitario. I materiali avanzati costituiscono una vasta gamma di tecnologie in fase di evoluzione e dispongono di potenzialità comprovate e di un impatto rivoluzionario in campi quali TIC, energia e mobilità, scienze della vita, assistenza sanitaria, cosmetica, settore alimentare, beni di consumo e industria manifatturiera, a patto che la ricerca in tal ambito venga tradotta in prodotti e processi produttivi d’avanguardia che siano sostenibili e competitivi.

Materiali per il futuro

L’impiego di nanotecnologie nei materiali avanzati svolgerà un ruolo di cruciale importanza in vista dell’obiettivo di affrontare le sfide individuate dal Green Deal europeo. Un’implementazione di successo di queste tecnologie abilitanti fondamentali consentirà di incrementare la competitività dell’industria europea grazie al contributo fornito in tal modo allo sviluppo di innovativi prodotti migliorati e/o di processi più efficienti, che risponderanno alle sfide per la società esistenti oggi e a quelle che si presenteranno in futuro. L’Europa si propone di garantire e rafforzare la propria posizione nel mercato globale attraverso la promozione di una cooperazione su vasta scala all’interno di numerose catene del valore differenti, nonché trasversalmente ad esse, in vari settori industriali, con l’obiettivo di ampliare queste tecnologie per la realizzazione di prodotti commerciali sicuri, sostenibili e validi. In tal senso, la valutazione e la gestione dei rischi e la governance responsabile si stanno progressivamente affermando come fattori cruciali per assicurare il futuro impatto delle nanotecnologie su società, ambiente ed economia.

Una pionieristica ricerca finanziata dall’UE apre la strada

Questo nuovo Results Pack sui Materiali avanzati, che presenta sette progetti finanziati da Orizzonte 2020 di azioni di ricerca e innovazione (RIA, Research and Innovation Action) e due di azioni di innovazione (IA, Innovation Action), concentra l’attenzione sui materiali avanzati ingegnerizzati ad alte prestazioni che risultano molto promettenti per svariati settori industriali, tra i quali vi sono la medicina, l’elettronica e l’energia, e stanno contribuendo a mantenere la posizione di capofila dell’UE in questi mercati globali in forte crescita. I progetti Repair3D e M3DLoC si avvalgono delle nanotecnologie e della produzione additiva per creare prodotti avanzati stampati in 3D a partire da polimeri rinforzati con fibre di carbonio, oltre a dispositivi microfluidici polimerici con i quali è possibile effettuare in modo economico saggi su campioni clinici che riescono a garantire prestazioni elevate. STARSTEM ha sviluppato una nuova tecnica in grado di effettuare l’imaging delle cellule staminali a livelli rilevanti dal punto di vista clinico per il trattamento dell’artrosi. GREENSENSE si è incentrato su film, rivestimenti e inchiostri basati sulla nanocellulosa, consentendo la realizzazione di innovative piattaforme di biorilevamento a base di cellulosa per l’analisi delle sostanze d’abuso. NanoBat ha sviluppato nanotecnologie a radiofrequenza nella gamma dei gigahertz destinate alle batterie agli ioni di litio, allo scopo di sostenere la transizione dell’Europa verso la mobilità basata sui veicoli elettrici. ZEOCAT-3D ha concretizzato una nuova tecnologia per la conversione diretta delle fonti di metano in composti aromatici di elevato valore, ovvero benzene e naftalene, e in idrogeno. CARMOF ha dimostrato un efficace processo ibrido per la cattura post-combustione della CO2 che si basa sull’impiego di adsorbenti strutturati stampati in 3D. NanoInformaTIX ha integrato database e modelli per ottimizzare la valutazione dell’esposizione e della tossicità associate ai nanomateriali ingegnerizzati. SABYDOMA ha costruito piattaforme online ad alto rendimento in cui i nanomateriali vengono fabbricati e verificati nel punto di produzione.