Descrizione del progetto
Una strada più sostenibile per la sintesi di propilene
Tra le principali sostanze chimiche la produzione di propilene rappresenta la quarta più grande fonte di emissioni di gas a effetto serra in tutto il mondo. Trovare alternative agli attuali processi di produzione di sostanze chimiche ad alta intensità energetica è essenziale per rispettare gli obiettivi ambientali europei. L’obiettivo del progetto C123, finanziato dall’UE, consiste nel produrre propilene e i relativi precursori a partire da metano proveniente da gas o biogas non sfruttati. Le fasi di sintesi includeranno la conversione ossidativa del metano, seguita da idroformilazione e, in seguito, da una eventuale disidratazione per produrre propilene. Questo percorso ridurrà l’impronta di carbonio del processo e impiegherà una materia prima che andrebbe altrimenti sprecata.
Obiettivo
Propylene production is classified as the 4th largest emitter of greenhouse gases among the major chemical compounds. As the polypropylene market is huge and still growing, it is essential to find alternatives to current, energy-intensive production processes to meet the European environmental challenges. Other C3 derivatives, more specifically propanol and propanal, are also very high added-value chemicals with growing markets, obtained via waste-generating and energy-consuming processes.
Today, unused carbon resources are widely available and most of the time wasted.The C123 project’s main goal is the validation in a relevant environment (TRL5) of an efficient and selective transformation of current generally accessible, unexploited, cheap methane resources (stranded gas (CH4) and biogas (CH4+CO2)) to propylene in particular and C3 products in general.
To this aim, C123 will develop new catalytic materials in novel process configurations and related operating procedures allowing the conversion of these resources to propylene through Oxidative Conversion of Methane, leading to an ethylene, carbon monoxide, and hydrogen mixture with an optimised composition for further HydroFormylation into propanal and/or propanol, ultimately being dehydrated into propylene, either in an integrated manner or as a stand-alone step.
C123 will adopt an integrated approach, not studying each step separately but considering the process as a whole, optimising recycling, avoiding separation, using variable feedstocks, and increasing resource and carbon efficiency.
The process will be evaluated and validated for implementation both as decentralised localised units (~10 kt/y) – the modular route, and in existing large facilities (>140 kt/y) –the add-on route.
Throughout the development and thanks to the perfect complementarity of the partners and the very strong industrial commitment, emphasis will be put to maximise further exploitation of the results through industrial implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.