Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Nanoinformatics models and tools: towards a Solid, verified and Integrated Approach to Predictive (eco)Toxicology (NanoSolveIT)

Descrizione del progetto

Valutare con efficacia i rischi dei nanomateriali

La salute, la sicurezza e la gestione ambientale nell’ambito dei nanomateriali sono sempre più importanti. Attualmente, non esiste una completa comprensione degli impatti dei nanomateriali e quelli emergenti necessitano di nuovi approcci di gestione del rischio. Il progetto NanoSolveIT, finanziato dall’UE, introdurrà un rivoluzionario approccio integrato per la sperimentazione e la valutazione (IATA, Integrated Approach to Testing and Assessment) per i nanomateriali, attuato come un sistema di supporto decisionale presentato attraverso un software e una piattaforma cloud aperti e autonomi. Il progetto svilupperà un’infrastruttura basata sulla conoscenza per l’hosting, la condivisione e lo sfruttamento dei dati attraverso la modellizzazione predittiva, con l’obiettivo di sostenere il raggruppamento e la valutazione dei rischi dei nanomateriali attraverso nanodescrittori collegati in modo predittivo a funzionalità, esposizione e pericolo relativi ai nanomateriali. I risultati del progetto andranno a beneficio delle parti interessate a ogni livello della catena del valore dei nanomateriali.

Obiettivo

NanoSolveIT will introduce a ground-breaking in silico Integrated Approach to Testing and Assessment (IATA) for the environmental health and safety of Nanomaterials (NM), implemented as a decision support system packaged as a standalone open software and a Cloud platform. NanoSolveIT will develop and deliver: (i) a reliable user friendly knowledge-based infrastructure for data hosting, sharing and exploitation, (ii) NM fingerprints, sets of nanodescriptors and properties that can be predictively linked to NM functionality, exposure and hazard, thereby supporting NM grouping, safe-by-design (SbD) and regulatory risk assessment (RA), (iii) innovative methodologies for NMs predictive (eco)toxicology underpinned by artificial intelligence and state-of-the-art in silico techniques, and, (iv) integration with multi-scale modelling, RA and governance frameworks developed in EU H2020 funded and in the forthcoming NMBP-13 project(s). NanoSolveIT will deliver a validated, sustainable, multi-scale nanoinformatics IATA, tested and demonstrated at TLR6 via OECD style IATA case studies, serving the needs of diverse stakeholders at each stage of the NMs value chain, for assessment of potential adverse effects of NM on human health and the environment. NanoSolveIT is fully aligned to the objectives of the EU-US Nanoinformactics Roadmap, addressing all 13 of its short, medium and long term milestones, and supports the recommendations of the EMMC on standards for developing material modelling software and OECD best practice. The NanoSolveIT consortium (EU and international partners) is the only grouping capable of delivering the ambitious goals of the NMBP-14-2018 call, since they have collectively driven most of the current progress in nanoinformatics: 81% of the nanoinormatics papers cited in the EU-US nanoinformatics roadmap had NanoSolveIT authors. NanoSolveIT will integrate across the consortium-wide modelling approaches to provide the IATA platform for in silico NMs RA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOVAMECHANICS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 946 100,00
Indirizzo
DIGENI AKRITA 51
1070 NICOSIA
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 052 350,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0