Descrizione del progetto
Agire come villaggio (microbico)
Una delle ragioni per cui la frutta, la verdura e i prodotti integrali contribuiscono a proteggerci dalle malattie non trasmissibili, quali cardiopatie, diabete e cancro, ha a che fare con il metabolismo delle piante. I flavonoidi sono metaboliti secondari prodotti da molte piante che le aiutano a lottare contro lo stress ossidativo e agiscono come regolatori della crescita. Nelle persone, hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Nonostante l’enorme interesse nei confronti dei flavonoidi, la loro produzione industriale è attualmente immatura. In natura, sono prodotti attraverso percorsi fisici e chimici complessi che implicano il trasporto di sostanze chimiche nei compartimenti vegetali. Al fine di imitare meglio ciò e aprire addirittura la porta alla produzione di flavonoidi non presenti in natura, il progetto SynBio4Flav, finanziato dall’UE, sta sviluppando comunità microbiche sintetiche con membri geneticamente programmati per eseguire fasi specifiche nei complessi percorsi biosintetici.
Obiettivo
This Project pursues the implementation a standardized pipeline for surrogate production of plant flavonoids in synthetic microbial consortia (SMCs) by means of standardization and systems-guided assembly of highly complex biological devices. Flavonoids are the more abundant and consumed group of phytonutrients, used in numerous applications including functional food & beverages, dietary supplements, cosmetics, and pharmaceuticals. Despite its growing demand, flavonoids production remains elusive to chemical synthesis and biotech-based approaches, thus current flavonoid market is constrained to the scarce plant-based sources. These compounds are synthetized in nature through complex pathways involving an intense chemicals trafficking through plant compartments. By facilitating component troubleshooting and re-usability—instead of optimizing a single whole-cell biocatalyst— SynBio4Flav will recreate such non-homogeneous scenario by breaking-down specific portions of the complexes and highly regulated biochemical routes between different microbial species, each of them genetically programmed to deliver an optimal output of the corresponding biosynthetic step(s) i.e. through a distributed catalysis engineered in a defined SMC. Enabling such novel approach, SynBio4Flav will push the existing boundaries of the synthetic biology by acting along the whole Synthetic Biology hierarchy abstraction, and remarkably, in those with high complexity level e.g. cell systems and microbial communities. By creating libraries of optimized cell systems programmed to deliver an optimal output, and novel synthetic biology tools for cell systems assembling into 3D SMCs, SysBio4Flav will reach a TRL5 in production of natural and new-to-nature glycosylated flavonoids. The durable output of SynBio4Flav will be a standardized platform containing hundreds of optimal cell systems for exploring the full combinatorial space of flavonoids biosynthesis, including thousands of new-to-nature analogues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaaltre ingegnerie e tecnologietecnologia alimentare
- scienze naturaliscienze biologichebiologia sintetica
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaci
- scienze naturaliscienze chimichecatalisibiocatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-NMBP-BIO-2018-two-stage
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
28006 Madrid
Spagna