Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Federating IoT and cloud infrastructures to provide scalable and interoperable Smart Cities applications, by introducing novel IoT virtualization technologies

Descrizione del progetto

Sviluppo più rapido delle città intelligenti con il Giappone

Per sviluppare e gestire le città intelligenti è necessario affrontare diverse sfide cruciali. Le aree urbane tecnologicamente moderne utilizzano una grande quantità di applicazioni, metodi o tecnologie elettroniche di vario tipo e richiedono livelli elevati di sinergia e scalabilità dei sistemi operativi che gestiscono beni, risorse, servizi e dati raccolti per monitorare, analizzare, pianificare e governare le città per un funzionamento e una crescita equilibrati. Il progetto Fed4IoT, finanziato dall’UE, consentirà un’interoperabilità IoT su più livelli per le applicazioni destinate alle città intelligenti, su larga scala e trasversali. Ciò avverrà integrando all’interno di unico framework un elevato volume di dispositivi IoT provenienti da diversi fornitori, diverse piattaforme IoT e informazioni provenienti da diversi domini IoT. Fed4IoT favorirà la cooperazione Europa-Giappone per supportare lo sviluppo di applicazioni trasversali per le città intelligenti.

Obiettivo

"Smart city applications require pervasive and large-scale infrastructures, which include heterogeneous IoT devices and distributed information systems, thus posing interoperability and cost challenges. Interoperable solutions, exploiting fog/edge/cloud computing resources, are fundamental for fair competition, especially in public procurements, while costs savings are necessary to speed up the smart city innovation pace, by enabling more stakeholders to easily enter the market, especially SMEs.
The Fed4IoT project faces the interoperability issue, focusing on large scale environments and addressing the problem at different and synergic levels: device, platform and information. The goal of the project is “Federating IoT and Cloud Infrastructures to Provide Scalable and Interoperable Smart Cities Applications by introducing novel IoT virtualization technologies” and will be pursued through the following steps: 1) select/integrate/improve existing IoT and cloud platforms, including oneM2M, FIWARE and 5G ETSI MEC, so as to establish a reference interoperability solution; 2) use such reference solution to build up a pool of federated IoT and fog/edge/cloud resources; 3) design novel device-level IoT virtualization technologies to create ""IoT slices"" formed by virtual IoT devices and computing resources, exploiting the federated resource pool; 4) support orchestration and programmability for optimal IoT virtual function deployment and Big Data processing; 5) integrate information coming from different IoT domains and other city sources; 6) integrate the system components.
The project solutions will be technically validated by implementing four specific smart city applications, based on a federated EU/JP platform, deployed in real life systems in two EU and two JP cities.
The Fed4IoT consortium will also actively support standardization activities (ETSI, oneM2M, ITU, ISO, etc.) and EU/JP initiatives (e.g. AIOTI and ITAC), where consortium members are already involved.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EUJ-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 445 750,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 445 750,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0