Descrizione del progetto
Sviluppo più rapido delle città intelligenti con il Giappone
Per sviluppare e gestire le città intelligenti è necessario affrontare diverse sfide cruciali. Le aree urbane tecnologicamente moderne utilizzano una grande quantità di applicazioni, metodi o tecnologie elettroniche di vario tipo e richiedono livelli elevati di sinergia e scalabilità dei sistemi operativi che gestiscono beni, risorse, servizi e dati raccolti per monitorare, analizzare, pianificare e governare le città per un funzionamento e una crescita equilibrati. Il progetto Fed4IoT, finanziato dall’UE, consentirà un’interoperabilità IoT su più livelli per le applicazioni destinate alle città intelligenti, su larga scala e trasversali. Ciò avverrà integrando all’interno di unico framework un elevato volume di dispositivi IoT provenienti da diversi fornitori, diverse piattaforme IoT e informazioni provenienti da diversi domini IoT. Fed4IoT favorirà la cooperazione Europa-Giappone per supportare lo sviluppo di applicazioni trasversali per le città intelligenti.
Obiettivo
"Smart city applications require pervasive and large-scale infrastructures, which include heterogeneous IoT devices and distributed information systems, thus posing interoperability and cost challenges. Interoperable solutions, exploiting fog/edge/cloud computing resources, are fundamental for fair competition, especially in public procurements, while costs savings are necessary to speed up the smart city innovation pace, by enabling more stakeholders to easily enter the market, especially SMEs.
The Fed4IoT project faces the interoperability issue, focusing on large scale environments and addressing the problem at different and synergic levels: device, platform and information. The goal of the project is “Federating IoT and Cloud Infrastructures to Provide Scalable and Interoperable Smart Cities Applications by introducing novel IoT virtualization technologies” and will be pursued through the following steps: 1) select/integrate/improve existing IoT and cloud platforms, including oneM2M, FIWARE and 5G ETSI MEC, so as to establish a reference interoperability solution; 2) use such reference solution to build up a pool of federated IoT and fog/edge/cloud resources; 3) design novel device-level IoT virtualization technologies to create ""IoT slices"" formed by virtual IoT devices and computing resources, exploiting the federated resource pool; 4) support orchestration and programmability for optimal IoT virtual function deployment and Big Data processing; 5) integrate information coming from different IoT domains and other city sources; 6) integrate the system components.
The project solutions will be technically validated by implementing four specific smart city applications, based on a federated EU/JP platform, deployed in real life systems in two EU and two JP cities.
The Fed4IoT consortium will also actively support standardization activities (ETSI, oneM2M, ITU, ISO, etc.) and EU/JP initiatives (e.g. AIOTI and ITAC), where consortium members are already involved.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria urbanacittà intelligenti
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile5G
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datimegadati
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EUJ-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
43124 Parma
Italia