Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G HarmoniseD Research and TrIals for serVice Evolution between EU and China

Descrizione del progetto

Allineare la ricerca e l’innovazione del 5G

Le emergenti reti di comunicazione mobile 5G sono destinate a trasformare radicalmente molti settori grazie a velocità più elevate, latenza inferiore e maggiore capacità di interconnessione. In questo ambito sono in corso attività di sviluppo e diffusione, che vedono Europa e Cina in prima linea nel campo dell’innovazione. Il progetto 5G-DRIVE, finanziato dall’UE, intende condurre prove e attività di ricerca sul 5G in comune con il suo progetto gemello cinese, nel tentativo di allineare i rispettivi ecosistemi di ricerca e innovazione del 5G. L’attenzione si concentrerà sullo sviluppo della banda larga mobile potenziata e delle comunicazioni dal veicolo verso qualsiasi cosa, sulla realizzazione di prove gemelle per valutare le sinergie e i problemi di interoperabilità e sulla ricerca di altre innovazioni chiave del 5G. La collaborazione avrà un enorme impatto sulla convalida e sul varo di reti 5G reali.

Obiettivo

5G-DRIVE will trial and validate the interoperability between EU & China 5G networks operating at 3.5 GHz bands for enhanced Mobile Broadband (eMBB) and 3.5 & 5.9 GHz bands for V2X scenarios. The key objectives are to boost 5G harmonisation & R&I cooperation between EU & China through strong connected trials & research activities, with a committed mutual support from the China “5G Product R&D Large-scale Trial” project led by China Mobile. To achieve these objectives and to deliver the impact for early 5G adoption, 5G-DRIVE structures its main activities into three pillars. The first one will test and demonstrate the latest 5G key technologies in eMBB and V2X scenarios in pre-commercial 5G networks. 5G-DRIVE will run three extensive trials in Finland, Italy and UK. The Chinese project will run large-scale trials in five cities. These twinned trials aim to evaluate synergies and interoperability issues and provide recommendations for technology and spectrum harmonisation. The second one focuses on researching key innovations in network slicing, network virtualisation, 5G transport network, edge computing and New Radio features to fill gaps between standards and real-world deployment. The third one will push EU-China 5G collaboration at all levels thru extensive dissemination and exploitation actions. The project formed a strong team of mobile operators and industry, including a prominent car manufacturer, SMEs, research institutes and universities. This well-balanced consortium has the necessary skills with an established close cooperation with the Chinese consortium will provide first class expertise to achieve full interoperability of the 5G networks and V2X between the EU and China. 5G-DRIVE is ideally set to instill tremendous impact on the validation of standards and trigger the roll-out of real 5G networks and V2X innovative solutions driving new business opportunities and creating thereby new jobs and brand new business models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURESCOM-EUROPEAN INSTITUTE FOR RESEARCH AND STRATEGIC STUDIES IN TELECOMMUNICATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 460 870,00
Indirizzo
WIEBLINGER WEG 19/4
69123 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 460 870,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0