Descrizione del progetto
Le nuove tecnologie preparano l’energia idroelettrica per il futuro
Le centrali idroelettriche danno un contributo importante al nostro mix di energia pulita sfruttando le differenze di livello dell’acqua per generare elettricità. Le turbine idrauliche, i cavalli di battaglia di queste centrali elettriche, sono soggette a forze estreme e continue che, se controllate, migliorano le prestazioni, l’efficienza e la durata dell’unità. Il progetto AFC4Hydro, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di controllo del flusso attivo completo di monitoraggio strutturale per migliorare il funzionamento in regimi al di fuori della finestra di progettazione riducendo le fluttuazioni di pressione, i carichi e le vibrazioni. Questi miglioramenti portano a una finestra operativa più ampia, che consente all’energia idroelettrica di contribuire ai servizi di sistema della rete elettrica e di mantenere un flusso più naturale negli schemi di energia idroelettrica, apportando in definitiva vantaggi per l’economia, la società e l’ambiente.
Obiettivo
The AFC4Hydro project addresses the development of a novel Active Flow Control (AFC) system for improving off-design operation of hydraulic turbines by mitigating deleterious flow phenomena during steady and transient operation including ramping of produced load. The main effect being increased reliability and flexibility, and reduced wear and tear. More specifically, this innovative and affordable AFC solution, allowing efficient utilization of existing hydraulic turbines, is planned to be validated at small scale in a model turbine and at large scale in two prototype turbines. A combination of technologies will be used to reduce the pressure and load fluctuations exerted on the machine induced by the draft tube flow using: (1) injection of pulsating momentum (IPM) with a specific frequency, amplitude and phase by means of actuators; (2) injection of continuous momentum (ICM) in the form of water jets with controlled speed and orientation directed against the swirling flow. A structural health monitoring (SHM) system will be developed to evaluate the effects of the injection systems in the structural response of the rotor, generator and bearings. These measurements will be used to optimise the machine performance. For that, a Controller will be programmed and tuned to reduce pressure fluctuations, structural loads and induced vibrations in real-time operation by continuously adjusting the injection systems. The final AFC system will also be tested against demanding transients like ramp up and ramp down. Special attention will be given to mitigate the powerful and dangerous flow instability provoked by the vortex rope breakdown. The success of the proposal will permit to extend the operating range of already existing turbines beyond the stablished safety limits, to increase their efficiency at off-design operation, to be able to face more frequent transients and to reduce the maintenance and operating costs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.