Descrizione del progetto
Mostrare la strada da percorrere per il 5G
Siamo all’apice della transizione verso le reti 5G e prossimi a raccogliere i vantaggi che essa offrirà. Tale circostanza ha indotto molte organizzazioni a dimostrare un maggiore interesse per le nuove tecnologie e soluzioni al fine di facilitare il percorso. Il progetto 5G-Enhance, finanziato dall’UE, si propone di studiare e sviluppare tecnologie innovative per migliorare la banda larga mobile nelle aree affollate. In particolare, il progetto realizzerà il primo studio sull’efficienza delle interfacce aeree e del 5G in una classe di chirurgia in tempo reale e in occasione di un evento sportivo all’aperto, offrendo una serie di informazioni su diversi eventi e ambienti ad alta densità. Utilizzando le conoscenze acquisite, il progetto svilupperà le tecnologie necessarie per superare eventuali problemi.
Obiettivo
The 5G era will offer diverse services and applications beneficial to societies in Europe and Japan, such as connected cars, eHealth, smart factory, and public safety. The development of the air interfaces (AIs) have followed to paths: the evolutionary path and the revolutionary path. This leads to a variety of possible AIs. An operator will only own a subset of the overall suite of AIs, increasing the need to enhance network performance significantly. Considering these needs, the focus of the 5G-Enhance project is on the definition and evaluation of interoperable 5G eMBB and efficient network solutions in dense area. 5G-Enhance will develop, plan and execute large scale trial activities on actual testbeds in EU and Japan. 5G-Enhance will execute two large scale trials with eMBB in crowded environments (dense area) to show the feasibility of the applications based on 5G network. The focus is on two specific applications in the context of enabling healthy lifestyle: The first application is 3D remote class for a real-time surgery that will be implemented in the Demo-1 (Trial 1).The second application is ad-hoc outdoor sport event to be implemented in the Demo-2 (Trial 2). The two demonstrations have different requirements. Demo-1, requires very high data rate, and supporting many users with low mobility and Demo-2 requires high data rate and supporting a massive number of users with high mobility. Integrated trial between Japanese and European partners will demonstrate the interoperability between Japanese and European facilities. 5G-Enhance will develop innovative mobile broadband technologies in order to enhance existing solutions towards better provision of 5G KPIs in dense eMBB scenarios. 5G-Enhance employs two key components, namely flexible and scalable network design and implementation and enhanced spectrum resource management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EUJ-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.