Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G European Validation platform for Extensive trials

Descrizione del progetto

Collaudare l’infrastruttura 5G in Europa

La proliferazione delle reti a banda larga, delle tecnologie internet e della digitalizzazione in quasi tutti i settori sta guidando la transizione verso un’era di connettività senza confini: l’era del 5G. Molte industrie, soprattutto quelle verticali, si stanno preparando a questa transizione per massimizzarne i benefici. Il progetto 5G EVE, finanziato dall’UE, intende gettare le basi per una diffusione capillare delle reti 5G da punto a punto in Europa. Si tratta di un aspetto importante per tutti gli attori della catena del valore del 5G, dagli operatori di rete e dai fornitori alle industrie verticali e alle PMI. In quanto progetto infrastrutturale di partenariato pubblico-privato 5G, il suo obiettivo è quello di implementare e testare infrastrutture 5G avanzate in Europa.

Obiettivo

We are at the “eve” of a fundamental transition in 5G, and the aspiration of 5G-EVE is to create the foundations for a pervasive roll-out of end-to-end 5G networks in Europe.
5G-EVE supports this fundamental transition by offering to vertical industries and to all 5GPPP Phase3 projects facilities to validate their network KPIs and their services.
Important representatives of these vertical industries are directly involved as partners of 5G-EVE exactly to influence the design of the end-to-end 5G services, and to provide an early assessment.

The 5G-EVE end-to-end facility consists of the interconnection of four 5G-site-facilities (France, Spain, Italy, Greece), which have been selected because of their considerable previous work with vertical industries and standardisation bodies, on top of their 5G technology competences.
5G-EVE aims at creating synergies between a significant number of facilities that will ensure sustainability and impact in terms of exploitation.

The 5G-EVE facility will enable experiments with: (a) heterogeneous access, including NR, licensed/unlicensed spectrum, advanced spectrum management; (b) Mobile Edge Computing, backhaul, core/service technologies; (c) means for site-interworking and multi-site/domain/technology slicing/orchestration.
5G-EVE will be initially compliant with 3GPP Rel. 15 and, later on, with Rel. 16.

Industrial verticals will be facilitated in the specification/analysis of experiments through: (a) intent-based, and other high-level, interfaces; (b) means for advanced 5G testing, i.e. for KPI analysis, technology benchmarking, performance diagnosis. A VNF pool, including open source and proprietary, radio/network/service, components will be developed and made available.

5G-EVE will impact standards, and has the potential and strategy for ensuring the sustainability of the facility beyond the project lifetime, therefore becoming a cornerstone of the 5G PPP programme and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TELECOM ITALIA SPA O TIM SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 201 525,00
Indirizzo
VIA GAETANO NEGRI 1
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 201 525,00

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0