Descrizione del progetto
Riduzione della corrosione nelle centrali elettriche a biomassa
Anche se il mondo si sposta verso alternative ai combustibili fossili, il numero di caldaie per centrali elettriche che bruciano biomassa sta aumentando. Un grave problema che tuttavia devono affrontare gli impianti a biomassa è la grave corrosione delle caldaie. Il progetto BELENUS, finanziato dall’UE, adotterà un approccio olistico per risolvere questo problema. Metodi di ingegneria delle superfici ottimizzeranno le prestazioni del materiale, nuovi metodi di saldatura per le tubazioni rivestite miglioreranno la qualità dei componenti della caldaia e un monitoraggio della corrosione online aiuterà a valutare le condizioni di corrosione. L’obiettivo finale è quello di migliorare l’efficienza di conversione della biomassa e aumentare la durata dell’impianto di biomassa. In caso di successo, il progetto stima di ridurre il capitale di bioenergia e le spese operative rispettivamente del 5 % e del 60 %.
Obiettivo
The primary objective of BELENUS is to lower bioenergy CAPEX and OPEX by an average of 5 and 60% respectively. This will be addressed by preventing or mitigating corrosion as the main limiting factor through a holistic approach to prevent corrosion in the boiler, in particular in superheater (SH) tubes: a) new surface engineering: biomass corrosion highly resistant coatings on creep resistance materials; b) new strategies of welding and bending for coated tubes improving the quality and efficiency of boiler components; and c) new online corrosion monitoring system specifically designed for biomass CHP plants. In addition, the BELENUS solution will impact on other LCOE parameters by improving efficiency in the conversion (up to 42%), increasing a 5% the operational hours of the plant and plant life time (5 years) and reducing the fuel expenditure of the plant by optimising its use and providing flexibility by allowing the use of different types of biomass. Improved performance for high temperature material systems through the technological breakthroughs, will be evaluated and validated an innovative test protocol. Finally, modelling and lifetime prediction tools will be developed and cost analysis and Life Cycle Analysis (LCA) undertaken so the optimum materials and coatings are chosen from the durability, economic and environmental perspectives, maximising the sustainability in economic and environmental terms. BELENUS brings together a multidisciplinary consortium comprising the main stakeholders with leading utilities, steel and tube developers, boiler designer and specialized research institutions from across Europe. This synergy allows a direct transfer of results in TRL5 to be obtained in BELENUS as technical base to go further to higher TRL into commercial biomass electric power plants within less than 5 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.