Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual Presence in Moving Objects through 5G

Descrizione del progetto

Video immersivi per applicazioni di automobili e droni che sfruttano l’IA e la tecnologia 5G con onde millimetriche

Lo streaming in tempo reale di video con contenuti immersivi che fondono la visualizzazione fisica ai dati digitali può svolgere un importante ruolo in termini di controllo, prestazioni e sicurezza in relazione ad automobili e droni aerei in rapido movimento. Una sua realizzazione richiede servizi con velocità di trasmissione dati ultra-elevate e un’operabilità globale. Il progetto PriMO-5G, finanziato dall’UE, dimostrerà un sistema 5G end-to-end che fornisce servizi video immersivi per oggetti in movimento concentrando l’attenzione su configurazioni di veicoli e droni. Il sistema sfrutta comunicazioni assistite dall’IA e una tecnologia 5G con onde millimetriche, una rivoluzionaria tecnologia cellulare che accede a una larghezza di banda massiccia una volta ritenuta impossibile da ottenere. Banchi di prova transcontinentali garantiranno l’interoperabilità tra le reti centrali 5G.

Obiettivo

The PriMO-5G project addresses the area of “a) Focus on mmWave and super broadband services” in the call “EUK-02-2018: 5G” of the Horizon 2020 Work Program 2018-2020.

The main aim of the PriMO-5G project is to demonstrate an end-to-end 5G system providing immersive video services for moving objects. This will be done by cross-continental testbeds that integrate radio access and core networks developed by different project partners. The cross-continental testbeds will show the end-to-end operations of envisaged use cases. To achieve this aim, the PriMO-5G project will develop a set of solutions enabling the ultra-high data rate services for fast-moving cars and drones. The development includes mmWave radio technologies, interoperable 5G core networks, and AI-assisted communications.

The project contributes to the standardization of 5G Phase 2 and beyond, identifies possible regulatory bottlenecks that need to be solved in order to enable the system to operate globally, assesses the economic and business aspects related to the use of 5G for immerse video service in vehicular and aerial drone settings. The consortium benefits from leading industrial partners both in Europe and Korea who are active key members of major standardization fora, regulatory bodies, and open source communities. Academic partners will also influence the spectrum policies through national regulatory authorities.

The PriMO-5G consortium members represent the full range of competence and expertise covering the whole value chain in a complementary way to achieve the project’s objectives. The consortium draws on skills from world-leading manufacturers, competent operator, top universities, and innovative SMEs in Europe and Korea, thus ensuring close cooperation and balanced effort between the two regions. The project will foster a long-term partnership between the two regions, which will help Europe and Korea retain the competitive edge in the fierce global 5G competition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EUK-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 431 875,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 431 875,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0