Descrizione del progetto
Un nuovo sistema per raccogliere l’energia solare
L’energia rinnovabile nel settore edilizio è costituita principalmente da energia solare e bioenergia. Il progetto IDEAS, finanziato dall’UE, creerà un sistema di energia rinnovabile integrato agli edifici che supererà in termini di qualità-prezzo i suoi attuali rendimenti per la produzione di energia elettrica, calore e raffreddamento e che sia ottimizzato per edifici multifamiliari, pubblici e commerciali in diverse condizioni climatiche. Svilupperà un nuovo sistema di energia rinnovabile economico e integrato all’edificio che massimizzerà il risultato, adattabile a diverse condizioni climatiche attraverso innovative tecniche di concentratori luminescenti e geometrici che consentiranno di oltrepassare gli attuali rendimenti dei sistemi solari a livello elettrico. IDEAS impiega tecnologie innovative appositamente sviluppate per raccogliere l’energia solare e impiegarla in modo estremamente efficace, esattamente nel momento in cui viene richiesta dalle persone nell’edificio, attraverso un sistema di distribuzione intelligente.
Obiettivo
Buildings play a significant role in the global energy balance. Typically, they account for 20-30% of the total primary energy requirement of industrialized countries, 40% in EU. Applying the proposed integrated RES to buildings is an important application for wider integration and deployment of renewable energy and to achieving our binding EU targets of at least a 40% reduction in greenhouse gas emissions (GHG) by 2030, compared to 1990 and at least 27% of renewable energy in EU. The IDEAS project will create an innovative building integrated renewable energy system (RES) which will cost effectively exceed current RES efficiencies, generating electricity, heat and cooling and optimised for multifamily, public and commercial buildings in different climatic conditions. The research aim is to create a novel low-cost building integrated RES maximizing the output tuneable for different climatic conditions through novel luminescent and geometric concentrator techniques leading to current solar system efficiencies being exceeded electrically. Thermally enhancement will be achieved using enhanced organic phase change materials (PCM) with a passive biomimetic heat transfer mechanism for heat storage and discharge. An electrically driven multi-source heat pumpHP system will then use the main energy sources at building scale (waste heat from the system, air and ground), to provide the input to an integrated underfloor heating and hot water system, and to manage the thermal energy storage. This building integrated RES will use advanced control techniques to maximize performance and electrical and thermal/cooling self-sufficiency in the building. The technology will be optimized and demonstrated for use in multi-family residential buildings, commercial and public buildings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.