Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G Verticals INNovation Infrastructure

Descrizione del progetto

Un’innovativa struttura end-to-end per testare casi d’uso relativi al 5G

La tecnologia 5G wireless modificherà il panorama delle telecomunicazioni in modo significativo, supportando milioni di dispositivi a velocità ultraelevate. Il progetto 5G-VINNI, finanziato dall’UE, si propone di accelerare la diffusione del 5G in Europa fornendo una struttura end-to-end estremamente avanzata per la convalida delle prestazioni delle nuove tecnologie 5G. I ricercatori testeranno le tecniche di visualizzazione e le architetture avanzate di rete quali network slicing, rete centrale e rete radio 5G. Inoltre, i partecipanti condurranno test automatizzati per comprendere le prestazioni del 5G attraverso varie combinazioni tecnologiche e carichi di rete. Saranno impiegate API aperte per garantire ai partecipanti un facile accesso alle sperimentazioni.

Obiettivo

5G-VINNI will accelerate the uptake of 5G in Europe by providing an end-to-end (E2E) facility that validates the performance of new 5G technologies by operating trials of advanced vertical sector services. The 5G-VINNI strategy to achieve this involves: (1) Designing the most advanced 5G facility to demonstrate that technical and business 5G KPIs can be met, (2) Building and operating 7 interworking instances of the E2E facility to prove the capabilities and openness of the system, (3) Creating user friendly zero-touch orchestration, operations and management systems for the 5G-VINNI facilities to ensure operational efficiencies and optimal resource use, (4) Proving the 5G-VINNI capabilities through extensive experiments and measurements of performance against the 5G KPIs, (5) Developing a viable 5G ecosystem model to support the NaaS infrastructure provision as a sustainable business beyond the project, and (6) Promoting the value of 5G-VINNI results to the relevant standards bodies and open source communities. The 5G-VINNI E2E facility will demonstrate the achievement of 5G KPIs across a range of combinations and permutations of new 5G access technologies and end-user equipment types interconnected by the most advanced 5G core network technologies available. For this 5G-VINNI will leverage the latest 5G technologies, including results from previous 5G PPP projects. This approach employs Network Function Virtualization, Network Slicing and a rigorous automated testing campaign to validate the 5G KPIs under various combinations of technologies and network loads. To ensure realistic load scenarios 5G-VINNI will create and make available an openness framework to give verticals and peer projects easy access to the 5G-VINNI facilities, both legally and technically, e.g. via open APIs. The 5G-VINNI facilities include 7 infrastructure instances in nationally supported 5G nodes across Europe; this number may be expanded as the ICT-19 projects come on-line in 2019.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TELENOR ASA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 581 749,75
Indirizzo
SNAROYVEIEN 30
1331 Fornebu
Norvegia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 770 781,25

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0