Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomass Low cost Advanced Zero Emission small-to-medium scale integrated gasifier-fuel cell combined heat and power plant

Obiettivo

BLAZE aims at developing Low cost, Advanced and Zero Emission first-of-a-kind small-to-medium Biomass CHP. This aim is reached by developing bubbling fluidised bed technology integrating high temperature cleaning & conditioning system (IBFBG, that can convert heterogeneous feedstocks in a syngas with zero particulate matter and ultra-low tar and contaminants content), an integrated high temperature gas cleaning approach for HCl and H2S removal and an innovative key component for thermal and chemical integration of solid oxide fuel cell (efficient gas recirculation of the fuel cell anode exhaust to the gasification process via a steam-driven high speed micro-compressor using gas bearing technology). The technology is developed for a CHP capacity range from small (25-100 kWe) to medium (0.1-5 MWe) scale and is characterised by the widest fuel spectrum applicable (forest, agricultural, industrial and municipal waste also with high moisture, ash and contaminants content), high efficiencies (50% electrical versus the actual 20%), low investment (< 4 k€/kWe) and operation (≈ 0.05 €/kWh) costs as well as almost zero gaseous and PM emissions, projecting electricity production cost below 0.10 €/kWh . Gasification, gas cleaning & conditioning and fuel cells will be tested at lab scale and 25 kWe SOFC will be thermally and chemically integrated in 100 kWth IBFBG demonstrating the achievement of new milestones, increasing competitiveness of European industry, energy system reliability and flexibility and biomass plants social acceptance. Process simulations, computer aided design, tests, performance evaluation, risk and safety analysis as well as a technology assessment part covering techno-economic, environmental and overall impact assessments and market studies will be carried out together with a clear dissemination, exploitation and communication plan, that can count on the involvement of the main gasifier, gas conditioning and SOFC European companies and research centres.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI - TELEMATICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 754 536,73
Indirizzo
VIA PLINIO 44
00193 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 754 536,73

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0