Descrizione del progetto
Comprendere le eterogeneità nel mercato del lavoro
I risultati del mercato del lavoro sono eterogenei tra paesi e generi. Il progetto MaMiLabor, finanziato dall’UE, farà progredire la nostra comprensione delle conseguenze previste e non previste di diverse politiche pubbliche sulla condotta e sui risultati del mercato del lavoro. Da un punto di vista macroeconomico, analizzerà il ruolo degli effetti del reddito e dello stato sociale come motori responsabili delle differenze nelle ore lavorate in base al livello di sviluppo. Adottando una prospettiva microeconomica, MaMiLabor si concentrerà sulle questioni di genere nel mercato del lavoro, analizzando l’impatto delle politiche di congedo di maternità sul successo delle donne nel mercato del lavoro, il ruolo della sperimentazione nel ridurre la tendenza delle donne a evitare posizioni competitive e l’effetto di una percentuale femminile crescente sul salario medio in un’occupazione.
Obiettivo
This proposal analyzes labor markets from both a macro- and a microeconomic perspective. It consists of four subprojects with the common objective to significantly advance our understanding of heterogeneities in labor market behavior and outcomes. The subprojects lead to novel insights regarding the intended and unintended consequences of different public policies, ranging from educational policies over the welfare state to maternal leave policies. The starting point of the first subproject are recently documented patterns of hours worked by productivity on the aggregate and individual level. Based on a macroeconomic model, it analyzes the role of subsistence consumption and the welfare state as driving forces of hours worked differences by level of development. The remaining three subprojects focus on gender. The second subproject investigates whether maternity leave policies have negative consequences for the labor market success of women of child-bearing age by lowering the expected length of a match for employers. It exploits variation in maternal leave policies across German states in an empirical analysis, whose estimates inform a frictional labor market model that allows conducting counterfactual policy experiments. The third subproject asks whether the possibility of experimentation reduces the inclination of women to shy away from competitive settings. Exploiting both within- and cross-country variation, it tests whether the reversibility of choices in secondary school has an effect on the willingness of girls vs. boys to specialize in math-intensive subjects, and thereby ultimately on educational and labor market outcomes. The fourth subproject analyzes whether an increase in the share of women in an occupation leads to lower wages in this occupation due to the devaluation of its prestige. It uses the German reunification as a natural experiment to establish causal effects, relying on the different occupational distributions of East and West German women.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.