Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical development of oral oleylphosphocholine as a new drug for the treatment of Old World Cutaneous Leishmaniasis

Descrizione del progetto

Un semplice trattamento orale per una malattia trascurata: la leishmaniosi cutanea

Molte malattie non potenzialmente letali nei paesi sviluppati, non ricevono le risorse e l’attenzione necessarie per studiarne la prevenzione, il trattamento o la cura. La leishmaniosi cutanea (LC), causata da un parassita trasmesso attraverso mosche di sabbia infette, è una di queste. Le infezioni sono comuni nelle popolazioni a basso reddito di regioni in via di sviluppo. Producendo ulcere, a volte fino a 200, sulle parti esposte del corpo, la LC può lasciare cicatrici permanenti che sono spesso fonte di estremi pregiudizi sociali. Il progetto TT4CL sta lavorando duramente per portare un promettente trattamento orale per la LC nelle sperimentazioni cliniche. La registrazione presso le agenzie di regolamentazione che richiedono una prova di conformità ai severi requisiti di sicurezza, efficacia e tollerabilità potrebbe cambiare la vita di milioni di persone in tutto il mondo.

Obiettivo

Cutaneous leishmaniasis (CL) is a poverty related, neglected tropical disease, which is without an effective and cheap systemic treatment. The aim of TT4CL is to develop a new orally available drug for treatment of CL aimed towards registration with stringent regulatory authorities. Oleylphosphocholine (OlPC), regarded as a new drug by the FDA, is structurally related to the anti-leishmanial miltefosine. It is being developed as an immediate-release tablet for the treatment of CL and, currently, is the only systemically delivered drug specifically being developed for this indication. OlPC is active in vitro and in vivo against different CL-causing Leishmania parasite species and shows curative advantage over miltefosine in rodent models of leishmaniasis. The primary objective of this study is to complete the pre-clinical package that is essential for the subsequent clinical development of OlPC. The project will aim to optimize the synthesis and formulation of OlPC, including stability testing that is appropriate for tropical climates. It will include in vitro drug sensitivity analyses in parasites causing CL (Leishmania tropica and L. major) in the Islamic Republic of Iran, with our endemic-country partner. Comparative studies in animal models with existing anti-leishmanial compounds will establish efficacy advantages and determine pharmacokinetic-pharmacodynamic relationships for OlPC. Phase 1 studies will confirm tolerability and pharmacokinetics of single doses and multiple dosing regimens. Results will be used to guide decisions by future partners on the clinical development of OlPC. This proposal directly addresses the priorities highlighted in this H2020 call. To our knowledge, we are the only consortium that is implementing this type of approach, and there is no other interest in the pharmaceutical sector to carry out a development programme for the oral treatment of CL.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ST GEORGE'S HOSPITAL MEDICAL SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 178 863,88
Indirizzo
CRANMER TERRACE
SW17 0RE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Wandsworth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0