Descrizione del progetto
Nuovo prodotto nanomedico per la gestione del dolore acuto e cronico
L’azienda i+Med, con sede in Spagna, sta sviluppando un nuovo prodotto medico per la gestione del dolore acuto e la prevenzione dello sviluppo del dolore cronico. Il nuovo prodotto sarà costituito da un idrogel poroso nanostrutturato iniettabile, biocompatibile e biodegradabile, contenente farmaci anestetici locali. La nuova nanomedicina fornirà un recupero funzionale rapido ed efficiente, senza causare dipendenza, e può essere facilmente somministrata dal personale medico con una sola iniezione. Inoltre, ridurrà drasticamente la possibilità di sviluppare dolore cronico, contribuendo a diminuire la perdita di produttività e le comorbilità mediche e mentali. Il progetto FasNaGel, finanziato dall’UE, condurrà studi di fattibilità tecnica ed economica e definirà un piano aziendale dettagliato per la commercializzazione del prodotto.
Obiettivo
Worldwide chronic pain conditions are by far the greatest cause of disability. It has an enormous negative impact on quality of life and on personal and professional plane. Chronic pain is an important cause of depression, more sickness absences at work, productivity losses, unemployment, etc.). Chronic pain is one of the major reasons (30%) why people exit the labour market prematurely. 20% of current population in Europe suffers from chronic pain (102 mill.) and up to 50 % of that pain comes from wrongly treated acute post-operative pain. The total direct and indirect healthcare costs for chronic pain disorders in Member States have an EU average of 2.4 % of GDP and a cost of 271 billion euros per year. When acute pain is not properly treated in the first few days, it can become chronic. About 40-60% of patients report pain chronification after surgery. Current medicines do not prevent chronic pain from the start and have side effects. “Fast track” approaches have started to take the lead in pain management policies. Based on these approaches I +Med´s team works since 2014 in the development of FasNaGel, a new nanomedicinal product, unique in the world. It consists of a biocompatible and biodegradable injectable carrier, made of porous nanostructured hyaluronic acid hydrogel containing a non-steroidal anti-inflammatory drug that i) efficiently, provides a 100% of functional recovery after surgery in one third of the time, ii) is easy-to-use by medical staff, and the most important iii) increases by 80% the treatment effectiveness. FasNaGel will reduce the overall treatment costs in Europe, deducting indirect costs coming from acute pain up to €149 billion. The objective of this proposal is to be able to perform a thorough feasibility study for the validation of the production and commercialization of this novel product. FasNaGel marketing will have a huge of a SME such as i+Med, who estimates to multiply the team size by 8 in 7 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica anestesiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01510 VITORIA-GASTEIZ
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.