Descrizione del progetto
Meno mal di testa con i megadati
Ai matematici e a tutti i tipi di scienziati e ingegneri viene chiesto sempre più spesso di analizzare dati ad alta dimensione, in cui ogni nuova caratteristica rappresenta un’altra dimensione e per cui il numero di caratteristiche può superare il numero di osservazioni. Per semplificare il carico computazionale derivante dal lavoro con tali dati, sono stati sviluppati numerosi metodi di stima che prendono in considerazione i dati discreti (dati che vengono campionati in un momento specifico). Tuttavia, questi metodi sono estremamente carenti, sebbene assolutamente necessari, per gestire dati a tempo continuo. Il progetto STAMFORD, finanziato dall’UE, sta colmando questa importante lacuna con applicazioni in settori che spaziano dalla biologia e dalla fisica delle particelle al mercato azionario.
Obiettivo
In the past twenty years the availability of vast dimensional data, typically referred to as big data, has given rise to exciting challenges in various fields of mathematics and computer sciences. The increasing need for getting a better understanding of such data in internet traffic, biology, genetics, and economics, has lead to a revolution in statistical and machine learning, optimisation and numerical analysis. Due to high dimensionality of modern statistical models, parameter estimation is a difficult task and statisticians typically investigate estimation methods under sparsity constraints. While an abundance of estimation algorithms is now available for high dimensional discrete models, a rigorous mathematical investigation of estimation problems for high dimensional continuous-time processes is completely undeveloped.
The aim of STAMFORD is to provide a concise statistical theory for estimation of high dimensional diffusions. Such high dimensional processes naturally appear in modelling particle interactions in physics, neural networks in biology or large portfolios in economics, just to name a few. The methodological part of the project will require development of novel
advanced techniques in mathematical statistics and probability theory. In particular, new results will be needed in parametric and non-parametric statistics, and high dimensional probability, that are reaching far beyond the state-of-the-art. Hence, a successful outcome of STAMFORD will not only have a tremendous impact on statistical inference for continuous-time models in natural and applied sciences, but also strongly influence the field of high dimensional statistics and probability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.