Descrizione del progetto
Innovativa tecnologia di purificazione delle acque industriali a sostegno dell’economia circolare.
La rimozione degli inquinanti presenti nell’acqua prima che questa venga utilizzata nei processi industriali è una fase fondamentale nella maggior parte delle industrie. Spesso avviene attraverso la filtrazione, la deionizzazione e l’addolcimento dell’acqua, che comportano l’utilizzo di molte sostanze chimiche e richiedono un maggiore consumo energetico. La scarsità d’acqua è un problema rilevante, dal momento che tre quarti dell’acqua dolce in Europa sono destinati ai processi industriali. La PMI spagnola Bioazul ha sviluppato un’innovativa tecnologia di purificazione dell’acqua per applicazioni industriali che promette un’efficienza idrica superiore al 97 %, un risparmio energetico del 45 % e una riduzione delle emissioni di CO2 del 60 %. Il progetto AQUA PUR TM, finanziato dall’UE, sta aiutando il team a preparare il percorso verso il mercato per la loro tecnologia plug-and-play totalmente automatizzata.
Obiettivo
Almost all industrial applications require a high-water purity at some point of the process stage for manufacturing, in cooling towers, as boiler feed water rinsing, cleaning and ensuring product quality. The EU market for industrial process water purification is valued with 761M€/year with a growth rate of 5% annually. AQUA-PURTM system, developed by BIOAZUL, is a suitable system to penetrate this growing market. It is based on Membrane Distillation, is a fully automatic water purification process without any need of pretreatment or added chemicals. Compared to SotA, dependent on the type of application 35-85% of fresh water as well as 45% of electric energy can be saved. AQUA-PUR TM demonstrated during a test in an industrial laundry, to be a water and energy-efficient, economically accessible and profitable solution, reaching a 97% water efficiency and a resulting water purity that meets the demands of the rinsing and washing processes. AQUA-PURTM will facilitate the transition to a circular economy in the industrial water purification sector. Our business opportunity is reflected in a large number of EU-industrial establishments seeking to reduce their freshwater consumption and meet the environmental legislation for efficiency. There is a huge market potential for higher resource efficiency and less water footprint and, as an impelling factor of our business success, the current EU legal framework aims to promote water efficiency in the industry through innovative solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29001 MALAGA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.