Descrizione del progetto
Un’analisi automatizzata delle reazioni allergiche
Quasi una persona su quattro soffre di allergie, ossia reazioni del sistema immunitario a sostanze come pollini, peli di animali domestici o determinati alimenti. Individuare l’allergene è fondamentale per evitare l’insorgenza di reazioni allergiche. Il metodo di screening tradizionale è il prick test, che consiste nel perforare la pelle con sostanze sospettate di provocare l’allergia e osservare i segni di una reazione allergica. Il progetto INNOPRICK, finanziato dall’UE, ha sviluppato uno scanner cutaneo per favorire l’interpretazione del prick test cutaneo. Il dispositivo esegue la scansione dell’avambraccio dopo l’applicazione dei diversi allergeni e, tramite un software specializzato, quantifica le reazioni allergiche, rendendo il prick test più accurato e meno soggetto a errori umani.
Obiettivo
Allergic diseases are considered to be the epidemic of the 21st century in developed countries. Currently, near 25% of the population suffers some form of allergic reaction, either food, skin or respiratory. The diagnosis of these reactions is crucial for prescribing the patient the right treatment.
To determine if a person is allergic or not, today’s most widespread method is the Prick Test. It consists in the deposit of a series of drops of the allergens to be tested on the patient’s forearm and then pierce it, getting the allergen to enter the system. After several minutes, the patient will show a reaction, and this reaction will be used to quantify the sensitivity of the patient, the way to size each reaction is done manually by the specialist. However, it offers a very poor precision and the process is very slow.
INNOPRICK has developed a new ICT solution to make the Prick Test more accurate (40%), faster (90%) and at a lower cost (-90%), thus helping the medical staff make a more rigorous diagnosis. It consists of a laser device capable of scanning the forearm after implementing the different allergens into the skin and the appearance of the papules. After the scan, the device transfers the results to a software that identifies and quantifies the allergic reactions. Finally, it allows to save the results into the hospital’s database.
The Innoprick system allows the professionals to obtain quantitative values of a reaction that serve as a reference in the different allergy studies regardless of the hospital centre where it has been done in order to give a better diagnosis to the patient.
All the developments and advances have been done hand by hand with a group of doctors from the University Hospital of Navarra, led by Dr. Gabriel Gastaminza (allergist) who initially contacted the University of Navarra to find a solution for the detected inaccuracies of the Prick Test.
The invention was patented in 2014 with publication nº: EP2967331A1.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori ottici
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datimegadati
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaallergologia
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
20000 SAN SEBASTIAN
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.