Descrizione del progetto
Una collaborazione uomo-robot migliora la filatura dei filati fantasia
La filatura è un processo cruciale nella produzione di molti tessuti. Si utilizza per produrre filati estraendo le fibre, torcendole insieme e avvolgendole su una bobina. Il progetto CORTI, finanziato dall’UE, sta sostenendo la PMI italiana Gualchieri E Gualchieri ’ C., uno dei principali produttori tessili al mondo, nell’avvicinare questo antico processo all’Industria 4.0. I finanziamenti sosterranno il team nella progettazione e commercializzazione di un robot per una collaborazione uomo-robot sulla filatura dei cosiddetti filati fantasia. Il lavoro del progetto non sosterrà solo l’azienda, ma l’intera industria europea nel soddisfare le richieste dei clienti europei, il più grande mercato per i filati fantasia.
Obiettivo
Textile industry is one of the largest industries in the world. To sustain its commercial success it becomes imperative to produce goods of high quality at reasonable prices to achieve customer satisfaction, which asks for continuous modernization of the textile machines.
Each step towards innovation means streamlining activities with a versatile approach to minimize the manpower in the intensive and repetitive jobs. It is expected to have an incremental level of automatization in the textile industries implemented with human-robot collaborative models, where humans are doing “customization” tasks.
CORTI project idea was born with the aim to facilitate the introduction of collaborative robot in the spinning area of the textile industry with a special outlook, at this stage, to the fancy yarn machines designed, produced and selled by Gualchieri&Gualchieri.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialitessuti
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
59100 PRATO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.