Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Capillary Lock Actuator: A novel bistable microfluidic actuator for cost-effective high-density actuator arrays suitable for large-scale graphical tactile displays

Descrizione del progetto

Un nuovo attuatore per lo schermo grafico tattile su larga scala

L’Organizzazione mondiale della sanità conta circa 300 milioni di persone ipovedenti in tutto il mondo. Eppure, negli ultimi decenni si è registrato un progresso limitato per gli schermi tattili che traducono i testi e trasformano la grafica in pixel tattili. Questo progetto di consolidamento del CER mira a far progredire ulteriormente la tecnologia array con micro attuatori attraverso un concetto fondamentalmente nuovo chiamato Capillary Lock Actuator (Attuatore d’arresto capillare, CaLA). Il sistema CaLA rappresenterà una rivoluzione significativa nel campo, consentendo una vasta gamma di applicazioni nella tecnologia dei microsistemi. Tuttavia, l’aspetto più importante è che costituirà un passo significativo nel rendere la tecnologia dell’informazione inclusiva per tutti gli ipovedenti, fornendo una soluzione conveniente per gli schermi tattili su vasta scala.

Obiettivo

According to the World Health Organization more than 285 million people worldwide are visually impaired. In a world where graphics and online content (images, webpages) become increasingly important the inability to perceive information visually is the primary inhibitor for inclusion. In contrast to display technology for sighted people, tactile displays which translate text and graphics to touchable pixels (taxels) have seen little progress in recent decades. So-called Braille lines which display only a single line of text are still the norm. The reason why graphical tactile displays do not exist is the lack of a suitable actuator technology which allows generating massively parallelized individually addressable cost-effective taxel arrays.

This ERC Consolidator project aims at a revolution in microactuator array technology with a fundamentally new concept termed the Capillary Lock Actuator (CaLA). CaLA is a novel bistable massively parallelizable microfluidic microactuator which overcomes many of the limitations currently associated with microactuators. It can be operated with low-voltage control signals and requires virtually no power for actuation. CaLA harnesses three concepts inherent to microfluidics: positive capillary pressure, segmented flow and controllable locally confined changes in wetting. The project will use CaLA actuator arrays for setting up the very first portable tactile graphic display with 30.000 individually addressable taxels thereby significantly outperforming the state-of-the-art. It will be based on manufacturing techniques for highly complex microstructures in glass invented by my group.

CaLA will be a significant breakthrough in actuator technology and enabling for many applications in microsystem technology. Most importantly, it will be a significant step towards making the information technology inclusive for the visually impaired by providing the first robust cost-effective solution to large-scale tactile displays.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 750,00
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0