Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Providing air traffic data for the drone revolution

Descrizione del progetto

La piattaforma per il traffico aereo consente l’introduzione sicura dei droni nei nostri cieli

I droni apporteranno notevoli benefici all’economia e alla società, ma il loro impiego è frenato da norme restrittive sul traffico aereo e dalla mancanza di adeguati sistemi di gestione dello stesso, che siano concepiti per i velivoli senza pilota. Il progetto OneSkyConnect, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma per raccogliere i dati di posizionamento di ogni oggetto volante nel cielo dai ricevitori a terra, consentendo ai droni di condividere in sicurezza il cielo con l’aviazione pilotata. Strumenti intelligenti per il traffico aereo e strumenti per la prevenzione automatica delle collisioni potrebbero sfruttare appieno le potenzialità dei droni in numerose applicazioni quali l’ispezione delle infrastrutture, l’agricoltura, l’estrazione mineraria, le riprese cinematografiche e la gestione delle catastrofi.

Obiettivo

Despite the huge potential of drones to disrupt the global economic, civil and social landscape due to their better endurance, range, safety and cost efficiency over manned aircraft, their full deployment is hindered by restrictive air traffic regulations and misfit air traffic management systems, not designed for the new use case of autonomous drones. OneSky is a multi-award winning Swiss company with a mission to safely and efficiently open the sky to all flying objects. OneSky builds the infrastructure allowing tomorrow’s drone revolution, ensuring their safe integration into today’s aviation world. We offer an online platform, which gathers data from a network of scaled-down control towers collecting maximum of information on the position of every flying object in the sky, manned or unmanned. Our technology will allow virtually everybody to see the air traffic surrounding them and take the most appropriate measures. Thus, what OneSky brings to the aviation world is intelligent air traffic instruments and automatic collision avoidance tools, enabling low-risk flight plans and avoidance strategies and creating a safer smarter sky for all. This will unlock the full potential of drones across many sectors such as Infrastructure, agriculture, mining, surveying, film and industry as well as disaster management among other sectors. OneSkyConnect will facilitate the opening up of lower airspace for drone operation unlocking their full potential which will in turn result in massive economic, environmental and social benefits. Professional drone users lose on average €25k per year per drone because of current restrictions. OneSkyConnect will result in the lifting of these restrictions and opening up of the lower airspace for a multitude of drone applications. The use of drones will reduce complexity, optimise costs and create new business opportunities for the operators unlocking a business potential of €120 billion by 2020.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INVOLI SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PLACE DE LA GARE 1
1003 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0