Descrizione del progetto
Una terapia inedita per il glioblastoma
Il glioblastoma è il tumore cerebrale più aggressivo, caratterizzato da una scarsa sopravvivenza del paziente. Attualmente, la resezione chirurgica rappresenta lo standard di riferimento, che tuttavia non riesce a rimuovere tutte le cellule tumorali, portando alla recidiva. Il progetto EpiGlioT, finanziato dall’UE, si occupa dei trattamenti limitati per il glioblastoma, concentrandosi sui casi che sono resistenti alle terapie tradizionali. I ricercatori hanno sviluppato una strategia per abbattere la demetilasi 1 specifica della lisina (LSD1), un enzima che è sovraespresso in molti tumori e prende di mira le modificazioni epigenetiche degli istoni, fungendo da regolatore dell’espressione genica. EpiGlioT sta contribuendo a uno studio di fattibilità per lo sviluppo dell’LSD1 quale nuova terapia per il glioblastoma che migliorerà la sopravvivenza dei pazienti, riducendo i costi sanitari.
Obiettivo
The goal of this project is to develop a successful treatment that combats the progression of glioblastoma and improve patients’ quality of life. Glioblastoma, the most malignant brain tumour, leads to disproportionately high morbidity in patients and impacts the economy through high mortality rates. The available treatment options are highly ineffective and pose a significant challenge to the healthcare budgets of all nations.
Beactica aims to address this challenge by developing novel compound to inhibit the overexpressed in cancers protein LSD1. Beactica’s programme is based on a verified LSD1 knockdown technique and proves markedly more effective with glioblastoma clones that are resistant to other therapeutics. This way, Beactica’s compounds effectively clear cancer cells from which brain tumour might grow anew and will reduce the risk of relapses.
This therapy will improve intervention outcomes for patients and lower additional treatment and healthcare costs including longer hospitalisation and further medical procedures. This programme is unique and there are no competitors using the same approach to treat glioblastoma by knockdown of the LSD1 protein with a small molecule.
The ultimate success of this project will depend on the generation of clinical data which will improve opportunities for out-licensing. Beactica plans to apply for SME Phase 2 grant to take the lead compound through the clinical Phase I/IIa, and then reach the pharmaceutical market by an agreement with a strong licence partner. Beactica has an established business development contact network and has already gained trust of external investors in this innovative technology.
The problem of cancer is growing dramatically and has been highlighted in the recent policy focus by the European Commission and the World Health Organisation. In this light, Beactica is assured of the significant impact the LSD1 knockdown innovation will have on the glioblastoma burden in Europe and worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
754 50 UPPSALA
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.