Descrizione del progetto
Rilevamento automatico delle lesioni del colon attraverso uno scanner in miniatura
L’incidenza del tumore del colon-retto è in aumento, per cui il rilevamento precoce si dimostra la migliore prevenzione. Nonostante i progressi nelle tecniche non invasive, la colonscopia rimane lo standard di riferimento per lo screening di questo tipo di tumore. L’obiettivo del progetto LEAD, finanziato dall’UE, è affrontare i limiti della colonscopia per quanto riguarda l’elevato numero di polipi mancati. I ricercatori hanno sviluppato uno scanner spettrale del colon in miniatura e smaltibile che migliora il rilevamento dei polipi. A seguito dei promettenti risultati degli studi di fattibilità clinica, il progetto sta sostenendo tutte le attività necessarie per l’ulteriore sviluppo e produzione di un dispositivo interamente commerciale. L’introduzione del dispositivo LEAD dovrebbe migliorare la qualità dei programmi di screening del tumore del colon-retto.
Obiettivo
The lifetime risk of developing colorectal cancer (CRC) is about 1 in 22 for men and 1 in 24 for women and this risk increases with age. CRC represents 22% of the total cancer-related costs. It usually begins as a non-cancerous growth called a polyp that develops on the inner lining of the colon or rectum and grows slowly over a period of 10 to 20 years. Research has confirmed that the single best prevention for colon cancer is the early detection and removal of all colon polyps. When colorectal cancer is found at an early stage, the 5-year relative survival rate is about 90% which makes it suitable for screening programs. LEAD (LEsion Auto-Detector) is a cost-effective (€50), disposable miniature colon spectral scanner that drastically improves polyp detection (99%). It features a 360° light emitting ring that scans the colon, automatically processes different wavelengths from the reflected spectral data and provides real-time alerts based on accurate pathological tissue analysis. The proposed work in Phase 1 of the SME instrument fits into our overall plan to reach the market by contributing the financial resources needed to plan a fast sound wider deployment of LEAD in Europe before a global expansion. Following this, we are aiming to secure vital funding for an important clinical study to prove the efficacy of our revolutionary colonoscope add-on.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39032 TIRAT CARMEL
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.