Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionary AR eyes for industrial maintenance

Descrizione del progetto

Realtà aumentata e Internet delle cose uniscono le forze per migliorare le operazioni di manutenzione industriale

La digitalizzazione e la connettività dei dispositivi wireless hanno migliorato le attività di monitoraggio e manutenzione industriale, aumentando la qualità e la quantità dei dati, la velocità e l’efficienza delle operazioni e riducendo al contempo gli errori umani. La realtà aumentata (AR) può fare un ulteriore passo avanti, potenziando il controllo, migliorando la formazione e supportando l’assistenza da remoto. La PMI portoghese Glarevision ha sviluppato Glartek, una piattaforma di Internet delle cose integrata con l’AR per aiutare le industrie di ogni tipo a risparmiare tempo e denaro ottimizzando i processi di manutenzione. Il progetto GLARTEK, finanziato dall’UE, sta aiutando l’azienda a condurre uno studio di fattibilità per la fornitura della piattaforma in modalità software come servizio.

Obiettivo

GLARTEK product: is tool for industry, to interact and communicate in a new way, combining the Internet of Things (IoT) technology with Augmented Reality (AR). GLARTEK addresses a business opportunity for a solution merging two, still very distant, worlds - monitoring systems and setup/maintenance teams.
Customers: C-level and factory / maintenance directors and industrial software developers and consultants Users: maintenance operators will have, on the field, a device with technical documentation and real-time information. Our objective is to sell, directly and indirectly, to industrial manufacturing companies, where downtimes and inadequate setups have tremendous economic environmental and social impact.
Strategy: we conducted trials in 2017 to validate technically the product in customer’s industrial premises, and to have success case with verified ROI. Today we have a prototype that can be presented and deployed rapidly in industrial environments. Since direct and indirect sales have low scalability we aim to grow with a SaaS model.
Industrial trials: the product was validated with early adopter customers in food and beverage (F&B) JM, a retailer in Portugal, Poland and Colombia, energy utility EDP (operates in 14 countries e.g. USA, Spain and Brazil), biofuel producer PRIO, Portugal, plastic equipment manufacturer Zoppas in Italy and energy efficiency in CCB buildings. All have stated willingness to buy GLARTEK and funded its trials (78,7 K€ for 5 trials). Contacts and negotiations for new trials are ongoing with Waters of Portugal, Bayer Italy, aeronautic manufacturing Mechacrome France, UNILEVER Netherlands, and Deutsche Bank.
The target market is global and high-value: world market for manufacturing was more than 3.4 Trillion €.
Goals: we expect to achieve 42.5 M€ of sales - 654 SaaS customers and installations in 216 facilities (2022).
The feasibility study goal is to prepare for scaling the business with SaaS – Software as a Service.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GLAREVISION SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ESTRADA PRINCIPAL NR. 48 CASAL NOVO
2490 066 Atouguia
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Centro (PT) Médio Tejo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0