Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CLOUD-BASED MULTIMODAL NEUROIMAGING PLATFORM

Descrizione del progetto

Uno strumento di analisi computerizzato per diagnosticare le malattie cerebrali

La diagnosi di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson viene effettuata da medici che sono tenuti a valutare più analisi e immagini mediche. La natura soggettiva di queste interpretazioni porta spesso a diagnosi errate, in particolare nelle prime fasi della malattia. La missione del progetto Neurocloud, finanziato dall’UE, è migliorare la diagnosi delle malattie cerebrali. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori hanno generato un nuovo algoritmo che consente l’analisi e il confronto rapidi di varie immagini mediche. Il progetto sostiene la valutazione di fattibilità di questo processo diagnostico e ne esplora le prospettive di commercializzazione.

Obiettivo

One of the main socioeconomics challenges to be faced in the next decades will be the prevalence of neurodegenerative diseases (such as Alzheimer’s and Parkinson’s) due to population ageing. Today, diagnosis, treatment and monitoring of such illness is complex, a laborious process completed by a limited set of Neurologist experts who need to manually process and compare images from multiple Brain medical imaging systems (MRI, PET and SPECT). While early detection is the key to reduce costs and impact of the diseases, they are routinely under-diagnosed by up to 60-80% in the very early stages. One of the main weaknesses of the diagnostic process is the physician’s visual assessment due to the current subjective interpretation of complex images.

Qubiotech was created in 2014, with a mission to radically speed-up and improve brain diseases diagnostic work flow. Spun off from the University Hospital of Santiago de Compostela and based on a novel algorithm for fast composite multimodal and quantitative analysis of medical images. We have a product that can forge a new way to do things. Rapidly increasing diagnosis speeds whilst lowering costs, our aim is to overhaul patient treatment in this critical sector.

We now want to finalise the feasibility assessment for our entire product roadmap whilst confirming that we have everything in place to achieve the detected opportunity. Aside from helping to alleviate the incoming ageing societal challenge, we aim to plant our company as the European leader of a new sector and drive revenues of 15.5M€ by 2022.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Invito a presentare proposte

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi altri progetti per questo bando

Bando secondario

H2020-SMEInst-2018-2020-1

Meccanismo di finanziamento

SME-1 -

Coordinatore

QUBIOTECH HEALTH INTELLIGENCE SL (R.M.A CORUNA)
Contributo netto dell'UE
€ 50 000,00
Indirizzo
REAL N 24-1
15001 A Coruna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 71 429,00