Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sulphites' substitute in wine; natural and safe

Descrizione del progetto

Un’alternativa naturale ai solfiti darà una marcia in più ai vini europei

Un buon bicchiere di vino può causare alcune reazioni allergiche piuttosto spiacevoli, dalle eruzioni cutanee allo shock anafilattico. I colpevoli sono generalmente i solfiti, conservanti di sintesi a cui da 1 a 5 persone su 100 possono avere una sensibilità. A causa dell’aumento delle regolamentazioni e della domanda dei consumatori per i cosiddetti «clean wines» («vini puliti»), stanno aumentando le pressioni sui produttori vinicoli per trovare alternative naturali a queste sostanze. La PMI neerlandese Natural4Sure Company ha sviluppato 4Sure, un prodotto nato proprio per questo scopo, in grado di prevenire l’ossidazione e la crescita microbica negli alimenti e nelle bevande. Il progetto 4Sure, finanziato dall’UE, sta aiutando il team a portare sul mercato questo conservante naturale rivoluzionario con l’obiettivo di dare impulso alla competitività dei produttori di vino europei, nonché di migliorare la salute e il piacere della degustazione tra i cittadini di tutto il globo.

Obiettivo

Europe is the world’s leading wine producer, however, it is a sector under threat by exports from “New World” wines. According to the EC, unless the European wine industry becomes more competitive and strengthens its reputation for quality wines, its days as market leader are numbered. Current accepted best practice to preserve wine is through the addition of regulated levels of sulphites (synthetic preservative recognised as allergenic substance), as there are no natural alternatives that can currently preserve wines as efficiently as sulphites, and therefore, totally avoid the use of sulphites during production. In contrast, consumer demand for clean label wines, considered high-quality, is going mainstream and, accordingly, the interest for wines without sulphites is on the rise. Upcoming EU regulations will force producers of alcoholic beverages to list all ingredients (thus, sulphites and relative quantity) on their labels, which will help consumers differentiate between high-quality wines (free-from synthetic additives, clean label) and poor-quality wines (with higher amounts of synthetic additives such as sulphites), currently impossible in this highly unregulated sector. If wine producers want to differentiate themselves from the competition and meet consumers' needs, it will be crucial, now, more than ever, to replace harmful, synthetic ingredients such as sulphites, with natural (e.g. plant based) preservatives offering similar functionalities. To meet producers' needs, Natural4Sure, advocator for high-quality wines, has developed a safe, natural alternative to sulphites; 4Sure, which can prevent oxidation, microbial growth and preserve colour in wines. In a future, 4Sure could also be applied to other food/beverage products containing sulphites as preservative. In 5 years from completion of the project, we expect to gain €12,3 million in cumulative profits, hire 32 new employees and achieve a ROI of €5,89 per euro invested in this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATURAL4SURE COMPANY BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BEUKENLAAN 4
8181 NR HEERDE
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0