Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DryGro: Efficient Growth of Crops in Arid Environments (DEGCAE)

Descrizione del progetto

Coltivare con un consumo di acqua minimo

L’aridità e la desertificazione rappresentano minacce significative per l’agricoltura europea, in particolare al Sud. Inoltre, gli alimenti per animali tradizionali come la farina di soia e i pannelli di girasole sono dannosi per l’ambiente. La Lemna è una coltura ad alto contenuto proteico destinata alla produzione di mangimi per animali, coltivabile con quantità d’acqua minime e a basso costo. DryGo propone un metodo innovativo per coltivare questa pianta in terreni aridi, ridurre il consumo idrico del 99 % e tagliare i costi di oltre il 50 % per unità di produzione. Il progetto DEGCAE, finanziato dall’UE, svolgerà uno studio di fattibilità in Spagna, Italia e Grecia per indagare la sostenibilità economica e tecnologica di questo metodo. Nella fase iniziale della commercializzazione, il progetto selezionerà i mercati adatti e sosterrà lo svolgimento di studi in tali paesi.

Obiettivo

DryGro is an agriculture technology company that has developed an innovative new way to grow animal feed crops using very little water. This method uses large, 20m x 200m closed environment growing units to grow a high-protein animal feed crop called lemna, and can replace traditional animal feed staples like soy meal and sunflower cake which are very environmentally damaging.

DryGro growing units have a number of advantages to traditional feed growing. Units are placed above ground, and thus avoid the need to compete with traditional growing methods for use of high quality arable land in the production process. Using this method, animal feed protein can be grown at a market price cheaper than is currently available on the market today. Current testing indicates that this method reduces water consumption per gram of protein by over 99%. DryGro technology increases yield per hectare by around 8x compared to traditional protein ingredients like soy. The market for feed produced by this technology is valued at over $150bn per year.

The key USPs of DryGro's technology are:
1) Ability to grow high-nutrient crops in areas otherwise unsuitable for agriculture; 2) 99% reduction in water consumption; 3) cost reduction of >50% per unit of output and 4) flexibility in choice of location, thus shortening supply chains and reducing costs. This feasibility study seeks to explore the technological and economic viability of expanding operations into three European target markets (Spain, Italy and Greece; selected as they face significant threats regarding aridity/desertification). It is hoped that the Phase 1 feasibility study will select the most suitable 1-2 markets of these countries, and underpin a Phase 2 application to enable DryGro to undertake trials in the target countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CO2I LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
42 CHURCHWAY, HADDENHAM
HP17 8HE AYLESBURY, BUCKINGHAMSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Buckinghamshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0