Descrizione del progetto
Un sensore angolare magnetico impareggiabile ad un costo minimo rispetto agli altri
I sensori di posizione angolare magnetici sono ampiamente utilizzati nell’industria automobilistica nei sistemi di frenata antibloccaggio e di gestione del controllo del motore, e sono importanti anche per altre applicazioni industriali e di ricerca. Attualmente, la maggior parte dei sensori angolari magnetici è costosa e può essere o molto veloce o molto sensibile, ma non entrambe le cose. La PMI svizzera Senis ha sviluppato FAMAS, un sensore angolare magnetico all’avanguardia con prestazioni incredibili a meno della metà del prezzo medio. Il progetto FAMAS, finanziato dall’UE, sta aiutando il team a prepararsi per la commercializzazione, con un’attenzione iniziale al settore automobilistico, molto ampio e promettente.
Obiettivo
SENIS is a Swiss company founded in 2004, which develops and sells extremely accurate and stable CMOS based Hall sensors and magnetometers for industrial and academic test & measurement applications, among others in the automotive and consumer electronics market. Over the last two years SENIS has worked on developing FAMAS, a disruptive integrated magnetic angular sensor which overcomes the main limitations of existing solutions in the market: they are either very fast or very sensitive and at high cost. FAMAS is a magnetic angular sensor with the highest magnetic resolution (<1uT), the largest frequency bandwidth (up to 300 kHz), a very fast response (<1us) and very high resolution (<0.1°) at the highest rotational speed (200,000 rpm) with the lowest price in the market (1.40€ vs. 3.20€ average price). FAMAS is based on SENIS patented invention, EP 16157316- Angle sensor and method of measuring an angle of a magnetic field.
FAMAS target is to disrupt in the magnetic field sensor market for the transportation industry, which is the largest segment for type of sensors, with a wide range of applications in it: anti-lock braking systems and engine control management systems among others. This market segment is expected to reach €475.47 million by 2023 only in Europe. SENIS already counts with great expertise, contacts, and client portfolio in this segment where we expect sales of several million chips annually by direct sales to end customers and through licensing our product. We have estimated a accumulative profit of €10.86 million during the first five years of commercialisation, a Return of Investment (ROI) of 7.8 by 2025 and the generation of 10 new direct jobs. Successful completion of FAMAS and its commercialisation will allow SENIS to reach the next significant step in the company’s development and become a game changer in the magnetic angular sensor market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6300 ZUG
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.