Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Roof top wind turbine for urban areas

Obiettivo

High electricity prices and the lowering costs of renewable technologies and energy storage are leading European energy consumers towards a distributed generation and self-consumption model. Electricity consumers are progressively turning into prosumers (producers & consumers) who decide at a given moment whether to buy electricity from the grid, to self-consume or even to export it to the grid. Moreover, European energy regulations require EU consumers to commit to clean and energy efficient objectives. For instance, the Energy Performance of Buildings Directive requires all new buildings to be nearly zero-energy (NZEB) by the end of 2020 by reducing energy consumption and using renewable sources and all new public buildings to be NZEB by 2018. The most extended renewable energy in the world is wind power. However, wind power is not very common in urban areas where high speed laminar wind turns into a low speed turbulent one due to the existence of obstacles (buildings, houses, trees, structures, etc.). Traditional wind power turbines are not designed to work with low speed wind (2 m/s – 6m/s) and turbulent wind flows. Besides, traditional SWTs entail other serious problems such as the hazard of rotating machinery, vibrations, noise, the possibility of collapse atop buildings, blade shedding and visual impact. EOLI FPS is a patented rooftop vertical axis wind turbine (VAWT) specifically designed to work under low speed and turbulent wind profiles such as the existing in urban environments. EOLIS FPS works perfectly with horizontal laminar wind but also take advantage of turbulent flows that adversely affect traditional wind turbines. Its internal rotor design facilitates the creation of vortexes out of the wind turbulence that drastically increases the driving force of the laminar wind. Besides EOLI FPS is safe, noiseless, does not vibrate and integrates aesthetically in the urban landscape.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REACCION UPTHEWORLD SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE VIRGEN DE LAS VINAS 17 8 A- E- 3
28031 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0