Descrizione del progetto
Test di usura senza precedenti aiutano le industrie a valutare e commercializzare più rapidamente i prodotti
Quando due superfici si muovono l’una contro l’altra, l’attrito generato può causare un’usura che influisce sulle prestazioni e sulla durata dei prodotti. Lo studio di questo attrito e della lubrificazione utilizzata per ridurlo al minimo (tribologia) è fondamentale per numerosi settori e la PMI belga Falex Tribology assiste i clienti in questo campo da oltre due decenni. Il progetto FACT, finanziato dall’UE, sostiene il team nell’espansione dei suoi servizi con una novità non disponibile in commercio in tutto il mondo. Questo servizio combinerà l’uso di tribometri multistazione all’avanguardia con l’analisi dei dati, consentendo una valutazione molto più rapida e meno costosa, nonché una commercializzazione più veloce dei nuovi prodotti.
Obiettivo
Falex Tribology, established in 1999 in joint venture with the University of Leuven, is a solvent and debt-free SME with extensive own wear test infrastructure in Rotselaar, Belgium. Falex services the European industry with wear testing for selection of materials for advanced applications. Customers in automotive, aerospace, biomaterials and industrial sectors are then able to improve products’ lifetime, reliability and performance.
Falex could address its customer needs for superior product development with the FACT innovative services that combine the use of a) radically more efficient multistation tribometers (MST); and b) a rich and continuous build-up materials wear database. This service is not yet available commercially in Europe or worldwide, supporting the innovative nature of the FACT proposal.
With the commitment of Falex’s board and CEO, the ambition is to bring FACT innovative services to the market and offer to tailored wear data at least: a) 10 times faster than current wear testing; b) 80% reduced cost; and c) 10 data points for statistical value.
The expected impact from the implementation of FACT services will be superior products that last longer, consume less energy, increase infrastructure’s safety, reduce operation risks, preserve natural resources and improve the environmental footprint of products and processes. Falex’ annual turnover can reach 14 M€ and employ 20 new persons by 2020. ROI is 3 years with positive cash flow from year 4 of commercialisation of the FACT services.
The Feasibility Study during phase-1 will a) ensure the technical and commercial viability of the FACT project; b) demonstrate the MST to targeted users for selected applications; c) analyse FACT competitors; d) confirm the willingness to pay by the targeted users; e) present a detailed SWOT analysis; and f) set the criteria for success of the business plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3110 Rotselaar
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.