Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced biohybrid lighting and photovoltaic devices

Descrizione del progetto

Una nuova generazione di apparecchi bioibridi

Per ottenere un consumo di energia elettrica efficiente e a basso costo, l’UE sostiene l’illuminazione bioibrida avanzata e le tecnologie fotovoltaiche. Tuttavia, l’uso delle biomolecole come componenti pratici nell’illuminazione e negli apparecchi fotovoltaici è ancora in fase di ricerca, in quanto mutano durante lo stoccaggio e il funzionamento. È ora in uso un materiale innovativo simile alla gomma in grado di preservare la biofunzionalità. Il progetto InOutBioLight, finanziato dall’UE, progetterà gomme multifunzionali con caratteristiche meccaniche, termiche, di conversione del colore e di guida della luce migliorate. Il progetto mira a sviluppare una nuova generazione di apparecchi bioibridi affrontando cinque questioni critiche: la natura della stabilizzazione della matrice proteica; come rafforzare le caratteristiche termiche e meccaniche; il design multifunzionale della gomma; l’imitazione di modelli naturali; l’espansione dell’utilizzo tecnologico di materiali simili alla gomma.

Obiettivo

InOutBioLight aims to design multifunctional rubbers with enhanced mechanical, thermal, color-converting, and light-guiding features towards advanced biohybrid lighting and photovoltaic technologies. The latter are placed at the forefront of the EU efforts for low-cost production and efficient consumption of electricity, a critical issue for a sustainable development.
In this context, the use of biomolecules as functional components in lighting and photovoltaic devices is still a challenge, as they quickly denature under storage and device operation conditions. This paradigm has changed using an innovative rubber-like material, in which the biofunctionality is long preserved. As a proof-of-concept, color down-converting rubbers based on fluorescent proteins were used to design the first biohybrid white light-emitting diode (bio-HWLED). To develop a new generation of biohybrid devices, InOutBioLight will address the following critical issues, namely i) the nature of the protein-matrix stabilization, ii) how to enhance the thermal/mechanical features, iii) how to design multifunctional rubbers, iv) how to mimic natural patterns for light-guiding, and v) how to expand the technological use of the rubber approach.
To achieve these goals, InOutBioLight involves comprehensive spectroscopic, microscopic, and mechanical studies to investigate the protein-matrix interaction using new polymer matrices, additives, and protein-based nanoparticles. In addition, the mechanical, thermal, and light-coupling features will be enhanced using structural biocompounds and reproducing biomorphic patterns. As such, InOutBioLight offers three major advances: i) a thorough scientific basis for the rubber approach, ii) a significant thrust of the emerging bio-HWLEDs, and iii) innovative breakthroughs beyond state-of-the-art biohybrid solar cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 188,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 188,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0