Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Technology for Multi-Axial, Slim and High Performance Timber Structures

Descrizione del progetto

Una tecnica di costruzione in legno innovativa per lastre e travi

Il calcestruzzo utilizzato per la costruzione di edifici genera emissioni di CO2. Poiché l’UE ha definito obiettivi vincolanti per la riduzione di questo gas, è fondamentale che l’industria adotti soluzioni alternative. Il legname ha un’impronta di carbonio inferiore rispetto ai sistemi equivalenti basati sul calcestruzzo, ma le tecniche attuali di costruzione in legno permettono di produrre solo lastre che di frequente sono spesse, costose e dall’applicazione complessa. Il progetto TS3.0 finanziato dall’UE, propone una tecnica innovativa che prevede l’utilizzo del solo legname per realizzare edifici con una tipica ossatura a scheletro. Tale tecnica permette di produrre lastre e travi di qualsiasi lunghezza e dimensione, da utilizzare come pareti, pavimenti o involucri edilizi rigidi.

Obiettivo

Buildings are responsible for 36% of total EU emissions of carbon dioxide (CO2). Concrete has been an excellent choice in the buildings construction, nevertheless is responsible for emitting 500 kg of CO2 per 1m3 of concrete used. Triggered by these facts EU has already set binding targets for CO2 reduction for which alternative safe techniques to build buildings in a carbon neutral manner will be crucial. Timber is a structural solution that has a much lighter carbon footprint than functionally equivalent concrete systems since it absorbs and stores 1 ton of CO2 per 1 m3 of timber. Nevertheless, all known timber building systems allow only slabs with a uniaxial load bearing action. Thereby, in comparison to normal reinforced concrete slabs, timber slabs are often thick, expensive and complicated to build, since there is no efficient connection technology to rigidly connect timber slab elements to each other.
TS3.0 technology represents the next generation of timber constructions aiming to realise typical skeleton buildings using only timber. We offer the possibility to build beams and slabs in any length and size and our proprietary butt-joint bonding technology allows the bonding of timber parallel to the grain. Therefore, timber beams by almost any length or plates of almost any dimension can be produced (i.e. rigid walls, floors or shells of any shape). Through the project we expect to reach €26.7 million revenues five years after its commercialization. Phase 2 will require an investment of close to €2 million, which will present a Cumulative Return of Investment of 5.9.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TIMBER STRUCTURES 3.0 AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
NIESENSTRASSE 1
3600 THUN
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0